| Scheda Casamento | |
| Repertorio delle Architetture Civili di Firenze | |
| Quartiere | Santa Croce (Mattonaia) |
| Ubicazione | Via della Mattonaia 55r- 57r- 59r |
| Denominazione | Casamento |
| Altre denominazioni | . |
| Affacci | via Pietro Giordani 2 |
| Proprietà | Nessun dato rilevato. |
| Architetti - Ingegneri | Paciarelli Giovanni. |
| Pittori - Scultori - Decoratori | Nessun dato rilevato. |
| Uomini illustri | Nessun dato rilevato. |
| Note storiche | L'edificio risulta disegnato dall'architetto Giovanni Paciarelli, progettista in quegli anni dei grandi magazzini Pola e Todescan in piazza della Repubblica, nel 1911. A riscattarlo dall'anonimato (e a riconoscerlo come databile e attribuibile) è il balcone al primo piano che si sviluppa su ambedue i fronti in prossimità della cantonata, retto da mensole di travertino e con una bella e elaborata inferriata. |
| Bibliografia | Ulisse Tramonti in Firenze 2003, p. 142; Paolini 2008, p. 122, n. 175; Paolini 2009, p. 189, n. 254. |
| Approfondimenti | Nessun dato rilevato. |
| Documentazione fotografica | Nessun dato rilevato. |
| Risorse in rete | Sull'edificio sono alcuni file multimediali reperibili su rete telematica, a partire dalla voce Via della Mattonaia su Wikipedia (con testi concessi dal presente sito in GFDL). |
| Codice SBAPSAE | . |
| ID univoco regionale | . |
| Data creazione | 15/08/2008 |
| Data ultima modifica | 15/05/2020 |
| Data ultimo sopralluogo | 30/01/2020 |
| Autore della scheda | Claudio Paolini. |
| Tags | Campo in corso di revisione. |
| Crediti | Repertorio delle Architetture Civili di Firenze: Copyright © 2011 Palazzo Spinelli per l'Arte e il Restauro - Associazione No Profit; Copyright © 2011 Claudio Paolini |
| Localizzazione | |