| Scheda Palazzina | |
| Repertorio delle Architetture Civili di Firenze | |
| Quartiere | Extra moenia Q2 (Piagentina) |
| Ubicazione | Via del Ghirlandaio 21- 23- 25 |
| Denominazione | Palazzina |
| Altre denominazioni | . |
| Affacci | . |
| Proprietà | Nessun dato rilevato. |
| Architetti - Ingegneri | Ignoto/i. |
| Pittori - Scultori - Decoratori | Nessun dato rilevato. |
| Uomini illustri | Nessun dato rilevato. |
| Note storiche | Assieme agli edifici segnati da stilemi Liberty, la via conta due palazzine in stile neomedievale, questa di un certo rilievo per articolazione della struttura e varietà degli elementi decorativi. Per quanto i primi decenni del Novecento siano stati variamente segnati dal revival medioevale, è da tenere presente come in questa zona questo potesse essere stato preso come riferimento anche per l'erezione della vicina chiesa della Sacra Famiglia posta a guardare via Gioberti, realizzata su progetto dell'architetto Pietro Tincolini, con posa della prima pietra nel 1903 e copertura nel 1913, ma terminata e consacrata solo molti anni dopo, nel 1930. Il corpo principale della palazzina guarda alla via con una facciata di tre piani per tre assi, con l'ingresso decentrato a sinistra (civico 23) e segnato da una cornice archiacuta. La restante porzione del prospetto si caratterizza per le fasce poste al di sotto delle cornici con graffiti fitomorfi, e ancora finto bugnato e ferri da cavallo. Sulla destra si sviluppa un secondo corpo più alto (civico 25), di quattro piani per un'asse di finestre, con terrazzo laterale. Qui è un'alta fascia graffita con scene di vendemmia, che si è detto "ricordare l'attività di ortolano esercitata dal proprietario, che poi fece incassare sulla facciata un grazioso tabernacolo con una Madonna robbiana" (Gerini 2006). L'accesso segnato 1 rosso, sul corpo principale, reca invece una estesa insegna in marmo di una macelleria, con esplicitati i prodotti in vendita (Agnello, Suino, Vitella, Pollame). |
| Bibliografia | Nessun dato rilevato. |
| Approfondimenti | Bettino Gerini, Vivere Firenze... Il Quartiere 2. Piagentina, Bellariva, Varlungo, Rovezzano, Firenze, Edizioni Aster Italia, 2006, p. 69. |
| Documentazione fotografica | Nessun dato rilevato. |
| Risorse in rete | Nessun dato rilevato. |
| Codice SBAPSAE | . |
| ID univoco regionale | . |
| Data creazione | 07/10/2021 |
| Data ultima modifica | 19/10/2021 |
| Data ultimo sopralluogo | 30/05/2021 |
| Autore della scheda | Claudio Paolini. |
| Tags | Campo in corso di revisione. |
| Crediti | Repertorio delle Architetture Civili di Firenze: Copyright © 2011 Palazzo Spinelli per l'Arte e il Restauro - Associazione No Profit; Copyright © 2011 Claudio Paolini |
| Localizzazione | |