| Scheda Casamento | |
| Repertorio delle Architetture Civili di Firenze | |
| Quartiere | Santo Spirito | 
| Ubicazione | Via de' Bardi | 
| Denominazione | Casamento | 
| Altre denominazioni | . | 
| Affacci | costa del Pozzo, vicolo del Canneto 2, piazza di Santa Maria Soprarno | 
| Proprietà | Nessun dato rilevato. | 
| Architetti - Ingegneri | Ignoto/i. | 
| Pittori - Scultori - Decoratori | Nessun dato rilevato. | 
| Uomini illustri | Mabellini Teodulo. | 
| Note storiche | Si tratta di un casamento moderno a cinque piani, organizzato per quanto riguarda il prospetto principale che guarda a via de' Bardi (anche se il portone che consente l'accesso agli appartamenti è sul vicolo del Canneto) su sette assi, costruito tra la fine degli anni cinquanta e i primi anni sessanta del Novecento nella zona distrutta dalle truppe tedesche in ritirata nell'agosto del 1944. Si caratterizza per un terreno tutto parato a filaretto in pietra su cui si impostano mensole ugualmente in pietra che sostengono (su tutti e quattro i fronti) sporti di breve aggetto. Anche le cantonate presentano notevoli bozze di pietra per quasi tutta l'altezza dell'edificio, di modo che è evidente la volontà di rimandare a una tradizione antica. In effetti qui sorgeva, prima delle distruzioni della guerra, un palazzo del Cinquecento "con bel cortile con capitelli a delfini" (Limburger 1910) che era stato originariamente della famiglia Bardi e che poi era pervenuto agli Ambron. Qui, tra l'altro, era morto nel 1897 Teodulo Mabellini, al tempo celebre musicista, il che aveva favorito ulteriori segnalazioni nelle guide del tempo. Rimandando a questi precedenti probabilmente fu in parte pensato l'attuale edificio che, tra l'altro, sembra conservare dal lato del vicolo del Canneto alcuni tratti di muratura effettivamente antica, o comunque realizzata con materiale recuperato dalle macerie. La bibliografia in calce si riferisce all'edificio antico. | 
| Bibliografia | Limburger 1910, n. 28; Garneri 1924, p. 284, n. XXXI; Morozzi 2009, p. 74. | 
| Approfondimenti | Nessun dato rilevato. | 
| Documentazione fotografica | Campo in corso di revisione. | 
| Risorse in rete | Nessun dato rilevato. | 
| Codice SBAPSAE | . | 
| ID univoco regionale | . | 
| Data creazione | 24/10/2008 | 
| Data ultima modifica | 23/08/2020 | 
| Data ultimo sopralluogo | 18/02/2020 | 
| Autore della scheda | Claudio Paolini. | 
| Tags | Campo in corso di revisione. | 
| Crediti | Repertorio delle Architetture Civili di Firenze: Copyright © 2011 Palazzo Spinelli per l'Arte e il Restauro - Associazione No Profit; Copyright © 2011 Claudio Paolini | 
| Localizzazione | |