| Scheda Torre dei Malefici | |
| Repertorio delle Architetture Civili di Firenze | |
| Quartiere | Santo Spirito |
| Ubicazione | Via de' Guicciardini |
| Denominazione | Torre dei Malefici |
| Altre denominazioni | . |
| Affacci | . |
| Proprietà | Malefici, Guicciardini. |
| Architetti - Ingegneri | Silvani Gherardo. |
| Pittori - Scultori - Decoratori | Nessun dato rilevato. |
| Uomini illustri | Nessun dato rilevato. |
| Note storiche | Attualmente la torre è inglobata nel palazzo Guicciardini, a cui si rimanda (si veda a via Guicciardini 15) per le notizie storiche sull'intero complesso. Sulla scorta di quanto annotato da Loris Macci e Valeria Orgera, si precisano comunque alcuni dati relativi nello specifico a questa fabbrica che, ricordata in un documento del 1362 come della famiglia Malefici, fu acquistata nel 1414 dai Guicciardini. In un catasto del 1446 Luigi Guicciardini, riferendosi a questa torre, dichiara che "si spigionò, e ruppesi un muro in mezzo e quindi vi fece la camera sua, e così poi sempre l'abbiamo tenuta per abitazione, e sanza non possiamo fare". La torre, assieme ad altri edifici dei Guicciardini, dei Benizzi e dei Barbadori, fu poi inglobata definitivamente nel palazzo Guicciardini e, al tempo dei lavori diretti da Gherardo Silvani (dal 1620 e il 1625), utilizzata per costruirvi il nuovo scalone. "E' possibile rintracciare i resti della torre sul fronte del palazzo, in una muratura a filaretto diversa da quella delle fabbriche affiancate, e nella pietra dei conci residui del grande arco di scarico dell'architrave d'ingresso. Nello scantinato della torre, durante i lavori eseguiti dopo la prima guerra mondiale, venne rinvenuta una finestra la cui apertura era al di sotto dell'attuale livello stradale" (Macci-Orgera). |
| Bibliografia | Baldinucci-Ranalli 1845-1847, IV, 1846, pp. 352, 354-355; Carocci 1897, 143; Illustratore fiorentino (1911) 1910, p. 116; Macci-Orgera 1994, pp. 179-181. |
| Approfondimenti | Paolo Guicciardini, Emilio Dori, Le antiche case e il palazzo dei Guicciardini in Firenze, Firenze, Olschki, 1952. |
| Documentazione fotografica | Campo in corso di revisione. |
| Risorse in rete | Nessun dato rilevato. |
| Codice SBAPSAE | . |
| ID univoco regionale | . |
| Data creazione | 25/10/2008 |
| Data ultima modifica | 25/05/2020 |
| Data ultimo sopralluogo | 15/03/2020 |
| Autore della scheda | Claudio Paolini. |
| Tags | Campo in corso di revisione. |
| Crediti | Repertorio delle Architetture Civili di Firenze: Copyright © 2011 Palazzo Spinelli per l'Arte e il Restauro - Associazione No Profit; Copyright © 2011 Claudio Paolini |
| Localizzazione | |