| Scheda Casa Gramamanni | |
| Repertorio delle Architetture Civili di Firenze | |
| Quartiere | Santo Spirito (San Niccolò) |
| Ubicazione | Costa dei Magnoli 10- 12 |
| Denominazione | Casa Gramamanni |
| Altre denominazioni | . |
| Affacci | . |
| Proprietà | Gramamanni. |
| Architetti - Ingegneri | Ignoto/i. |
| Pittori - Scultori - Decoratori | Nessun dato rilevato. |
| Uomini illustri | Nessun dato rilevato. |
| Note storiche | E' una casa con un fronte modesto, a tre piani su quattro assi, segnalata nel repertorio di Bargellini e Guarneri (1977) per la presenza di uno stemma della famiglia Gramamanni e un tabernacolo con Madonna in trono. Lo scudo con l'arme (che tuttavia reca un cartiglio dove sembra di leggere il nome Grazini) è in cattive condizioni, e a malapena si distingue nel campo la sagoma di una spada. Il piccolo tabernacolo in legno con l'immagine della Madonna con il Bambino reca un'iscrizione con la data 1954. |
| Bibliografia | Bargellini-Guarnieri 1977-1978, I, 1977, p. 277; II, 1977, p. 189; Invernizi 2007, I, p. 269, n. 240. |
| Approfondimenti | Nessun dato rilevato. |
| Documentazione fotografica | Campo in corso di revisione. |
| Risorse in rete | Nessun dato rilevato. |
| Codice SBAPSAE | . |
| ID univoco regionale | . |
| Data creazione | 03/11/2008 |
| Data ultima modifica | 18/11/2020 |
| Data ultimo sopralluogo | 20/01/2020 |
| Autore della scheda | Claudio Paolini. |
| Tags | tabernacolo, iscrizione, stemma familiare. |
| Crediti | Repertorio delle Architetture Civili di Firenze: Copyright © 2011 Palazzo Spinelli per l'Arte e il Restauro - Associazione No Profit; Copyright © 2011 Claudio Paolini |
| Localizzazione | |