| Scheda Palazzo Da Cepperello | |
| Repertorio delle Architetture Civili di Firenze | |
| Quartiere | Santa Maria Novella |
| Ubicazione | Via delle Belle Donne 9 |
| Denominazione | Palazzo Da Cepperello |
| Altre denominazioni | Casa Modigliani |
| Affacci | via del Moro |
| Proprietà | Lapaccini, Grazzini, Da Cepperello (Cepparello). |
| Architetti - Ingegneri | Ignoto/i. |
| Pittori - Scultori - Decoratori | Nessun dato rilevato. |
| Uomini illustri | Nessun dato rilevato. |
| Note storiche | Cosė Marcello Jacorossi (in Palazzi 1972): "Edificio grandioso che corrisponde con la parte tergale in via del Moro. La facciata č moderna ma vi rimangono le cornici in pietra, la porta ad arco sul mezzo tondo con intorno bozze di pietra concia e le finestre terrene di carattere cinquecentesco col davanzale e il frontone sostenuto da mensole di pietra. Un ampio atrio da accesso ad un cortile di antica struttura. Erano in questo luogo una casa grande o palazzo e diverse case appartenenti fin da tempo antico ai Lapaccini. Dopo vari passaggi pervennero ai Grazzini e nel 1768 Teresa Grazzini vendeva le quattro case al cav. Giuseppe Da Cepperello. I Da Cepperello riunirono insieme le diverse case e ridussero il palazzo all'aspetto presente". Pių precisamente la facciata si presenta su tre piani di cui i superiori organizzati su cinque assi, l'inferiore segnato al centro dal portone e fiancheggiato da due belle finestre inginocchiate. Sul portone č poi uno scudo settecentesco con l'arme della famiglia Da Cepparello (d'azzurro, al cane rampante d'argento, collarinato di rosso). Dall'ampio androne si accede a un altrettanta ampia corte, con pilastri che Walther Limburger (che segnalava la fabbrica con la denominazione di casa Modigliani) datava alla fine del Trecento. Sul fronte si lamentano varie scritte imbrattanti a vernice. |
| Bibliografia | Limburger 1910, n. 477; Palazzi 1972, p. 163, nn. 299, 301; Bargellini-Guarnieri 1977-1978, I, 1977, p. 113. |
| Approfondimenti | Nessun dato rilevato. |
| Documentazione fotografica | Nessun dato rilevato. |
| Risorse in rete | Nessun dato rilevato. |
| Codice SBAPSAE | . |
| ID univoco regionale | . |
| Data creazione | 08/01/2009 |
| Data ultima modifica | 18/04/2020 |
| Data ultimo sopralluogo | 04/04/2020 |
| Autore della scheda | Claudio Paolini. |
| Tags | Campo in corso di revisione. |
| Crediti | Repertorio delle Architetture Civili di Firenze: Copyright © 2011 Palazzo Spinelli per l'Arte e il Restauro - Associazione No Profit; Copyright © 2011 Claudio Paolini |
| Localizzazione | |