| Scheda Torre dei Fifanti | |
| Repertorio delle Architetture Civili di Firenze | |
| Quartiere | Santo Spirito |
| Ubicazione | Via de' Guicciardini |
| Denominazione | Torre dei Fifanti |
| Altre denominazioni | . |
| Affacci | . |
| Proprietà | Fifanti. |
| Architetti - Ingegneri | Ignoto/i. |
| Pittori - Scultori - Decoratori | Nessun dato rilevato. |
| Uomini illustri | Nessun dato rilevato. |
| Note storiche | La torre era originariamente della famiglia Fifanti. Successivamente fu rimaneggiata per essere adattata alla funzione di torre campanaria della chiesa di Santa Felicita. Per la sua collocazione, arretrata rispetto all'asse viario, è ben visibile solo dal giardino di Boboli. Si presenta con un rivestimento in filaretto di pietre a vista, con alcune buche pontaie senza mensole e qualche feritoia. Nell'attuale vano delle campane si aprono quattro coppie di monofore alte e strette, due per lato. Nella parte inferiore è stata tamponata la parte più bassa con laterizio per consentire la creazione di un parapetto. In alto, sotto la copertura a bassa piramide, si vedono alcuni rinforzi in ferro. |
| Bibliografia | Nessun dato rilevato. |
| Approfondimenti | Nessun dato rilevato. |
| Documentazione fotografica | Nessun dato rilevato. |
| Risorse in rete | Sull'edificio sono alcuni file multimediali reperibili su rete telematica, a partire dalla voce Torre dei Fifanti su Wikipedia. |
| Codice SBAPSAE | . |
| ID univoco regionale | . |
| Data creazione | 24/01/2009 |
| Data ultima modifica | 25/05/2020 |
| Data ultimo sopralluogo | 15/03/2020 |
| Autore della scheda | Claudio Paolini. |
| Tags | Campo in corso di revisione. |
| Crediti | Repertorio delle Architetture Civili di Firenze: Copyright © 2011 Palazzo Spinelli per l'Arte e il Restauro - Associazione No Profit; Copyright © 2011 Claudio Paolini |
| Localizzazione | |