| pioppo |
Legno ottenuto dagli omonimi alberi d'alto fusto della famiglia delle Salicaceae, riconducibili essenzialmente a quattro specie e varietà che nascono spontanee: pioppo nero (Populus nigra), pioppo tremulo (Populus tremula), pioppo canescente (Populus canescens) e pioppo bianco o gattice (Populus alba). Il legname di quest'ultimo, detto comunemente albero o albarello, è stato tra i più utilizzati nel sud Europa sia in falegnameria sia come supporto per i dipinti, soprattutto nell'area italiana dove abbonda. Vedi pioppo bianco e pioppo nero. Dal latino arbor populi, albero del popolo. |
| |
note: Masetti Biselli Luisa (a cura di), Restauro dei dipinti su tavola. I supporti, Firenze, Nardini Editore 1999.
Borghini Gabriele, Massafra Maria Grazia (a cura di), Legni da ebanisteria, Roma, De Luca 2002. |
| |
| inglese |
| poplar |
| francese |
| peuplier |
|
|
|