| corteccia d'olmo |
Corteccia ricavata dalle specie arboree appartenenti al genere Olmaceae. Decotti di queste cortecce (bucce d'olmo) sono stati utilizzati anticamente come additivi con funzione legante, plastificante e accelerante nel confezionamento delle malte, evidentemente grazie al tannino e agli zuccheri che vi sono contenuti. Ne attestano quest'uso, tra l'altro, gli scritti di Francesco di Giorgio Martini (1456) e di Pietro Cataneo (1567). |
| |
note: De Vecchi Antonio, Fatta Giovanni, Glossario per rivestimenti ad intonaco, Palermo 1992.
Carla Arcolao, Le ricette del restauro, Venezia 1998. |
| |
| inglese |
| null |
| francese |
| écorce d'orme |
|
|
|