o colla di sangue. Adesivo riconducibile al gruppo delle colle animali, prodotto estraendo l'albumina contenuta nel sangue. La sua preparazione avviene a freddo, mentre il processo di gelificazione può avvenire sia a caldo (in tempi brevi), sia a freddo (in tempi lunghi) mediante pressione. Presenta buona resistenza all'umidità, flessibilità e facilità di applicazione. Inconvenienti sono invece la scarsa durabilità e la vulnerabilità agli attacchi biologici. Trova ampio impiego nella produzione dei compensati. |
note: C. Ordoñez, L. Ordoñez, M. Rotaeche, Il mobile, conservazione e restauro, Firenze 1996. |