Obiettivi
Grazie alle funzioni della museologia, scienza sociale che studia il museo in rapporto alla sua funzione pubblica, e alle funzioni della museografia, le cui tecniche adempiono all’allestimento, esposizione e conservazione, il corso intende fornire ai partecipanti alcuni strumenti utili per leggere, analizzare e comprendere la storia e la struttura del museo, sia nella sua veste storica che nella sua veste contemporanea. Il corso breve si prefigge l’obiettivo di dotare gli studenti di strumenti conoscitivi necessari a sviluppare la capacità di analisi critica delle esposizioni permanenti e temporanee e delle funzioni culturali che queste ultime assolvono nella società.
Orario e Sedi
Il Corso si terrà dal 25 al 29 luglio 2022 ogni mattina dalle ore 09 alle 13 presso la sede dell'Istituto in Via Maggio, 13 a Firenze.
L'edizione successiva del Corso (novembre-dicembre 2022) si terrà online tramite la piattaforma Meet di Google.
Destinatari
Il corso è aperto a tutte le persone, sia italiane che straniere, non è necessario avere competenze pregresse nel settore.
Il corso estivo è tenuto in presenza in Via Maggio, 13 Firenze.
Per l'edizione invernale successiva è sufficiente essere in possesso di un PC o tablet o cellulare.
Per gli stranieri è consigliata una buona conoscenza della lingua italiana.
Attestati di frequenza
Al termine del corso verrà consegnato a tutti i partecipanti un attestato finale di Palazzo Spinelli.
- storia dell’istituzione museale, significato e mission del Museo
- il museo e gli standard di qualità
- funzioni e ruoli della museologia e della museografia
- ICOM e le definizioni ufficiali di “Museo”
- lineamenti di normativa museologica
- la macrostruttura del museo, denominazioni e tipologie dei musei
- opere d’arte e contesto all’origine del gap semiotico
- l’opera d’arte come segno e codice
- il processo della comunicazione e i suoi modelli di riferimento
- la comunicazione tra media e codici museali
- la museologia sintagmatica e il suo opposto
- il concept museale, la selezione dei reperti, i criteri di ordinamento espositivo, l’itinerario di visita
- la funzione dell’allestimento
- le regole ergonomiche
- la “Gestaltpsychologie” per la progettazione museografica
- la “psico-fisiologia” del percorso espositivo
- i linguaggi comunicativi dell’esposizione
- le filosofie espositive e la comunicazione non verbale
- elementi e caratteristiche di illuminotecnica
- l’architettura e gli spazi del museo
- esposizione delle opere e tipologie di vetrine
- eventuali argomenti integrativi: la conservazione preventiva, cause di degrado delle opere d’arte e delle testimonianze musealizzate, principi di climatologia (l’umidità relativa, illuminazione, temperatura, inquinamento).
Modalità di partecipazione
Per iscriversi al corso lo studente deve presentare alla Segreteria dell'Istituto per l'Arte e il Restauro:
- la scheda di iscrizione
- il Regolamento Amministrativo
- la copia della ricevuta di versamento dell'intera quota di partecipazione al corso
Lo studente può inviare i suddetti documenti via mail all'indirizzo info@palazzospinelli.org, per posta all'indirizzo di Via Maggio, 13 50125 Firenze oppure via fax (+39 055 217963).
Si suggerisce agli studenti di iscriversi al massimo entro due settimane prima dell'inizio dei corsi. Le iscrizioni sono accettate fino ad esaurimento dei posti disponibili.
Firenze 15° edizione
Ente erogatore
Palazzo Spinelli Associazione No Profit
Durata
20 ore
dal 25/07/2022 al 29/07/2022
Scadenza iscrizione
15/07/2022