
Obiettivi
L'applicazione delle tecnologie web per la diffusione di contenuti artistici è stata caratterizzata da un forte sviluppo nel corso degli anni recenti, fino a divenire non solo possibilità di comunicazione ma anche di produzione contenutistica.
Musei, gallerie, spazi indipendenti ricorrono sempre più alla modalità delle online exhibitions, ovvero mostre pensate in modo specifico per la fruizione via internet, attraverso delle visite virtuali. Quanto sembrava uno strumento soltanto integrativo, ha mostrato la sua necessità durante il recente periodo emergenziale segnato dal virus: secondo molti esperti del settore, l'uso delle tecnologie web per la divulgazione dell'arte sta divenendo e diverrà sempre più centrale. Questo in certa misura ci porta a ripensare il concetto stesso di evento culturale e di esposizione.
Il corso intende descrivere lo scenario attuale delle online exhibitions – attraverso l'analisi di casi di studio – quindi vedere i fattori di forza e di criticità dello strumento, approfondire alcuni aspetti tecnici, infine collaborare a un progetto di mostra virtuale.
Orari e Sedi
Tutti i sabati dalle 10.00 alle 13.00. Lultimo sabato l'orario sarà dalle 9.00 alle 13.00.
Destinatari
Il corso è aperto a tutte le persone, sia italiane che straniere, non è necessario avere competenze pregresse nel settore. Per poter frequentare il corso è sufficiente essere in possesso di un PC o tablet o cellulare.
Per gli stranieri è consigliata una buona conoscenza della lingua italiana.
Attestati di frequenza
Al termine del corso verrà consegnato a tutti i partecipanti un attestato finale di Palazzo Spinelli.
Fase 1: Lezioni Teoriche
- Il tempo e lo spazio di una mostra: breve excursus storico
- Lo scenario internazionale delle online exhibitions
- Metodi di curatela e allestimento delle online exhibitions
- Intervento esterno: incontro con un web developer
- Intervento esterno: incontro con l'artista della online exhibitions
Fase 2: Attività Progettuale
- Proposta progettuale allievi: per ogni corso viene proposto agli allievi un artista e un format di online exhibitions; a partire da questi due fattori il gruppo lavora alla realizzazione effettiva della mostra online: concept, selezione delle opere, testi critici, comunicazione e promozione
- Presentazione streaming
Modalità di partecipazione
Per effettuare l'iscrizione lo studente deve presentare alla Segreteria di Palazzo Spinelli, Associazione no profit:
- la scheda di iscrizione
- il Regolamento Amministrativo
- la copia della ricevuta di versamento dell'intera quota di partecipazione al corso
- la fotocopia di un documento di identità
Lo studente può inviare i suddetti documenti via mail all'indirizzo info@palazzospinelli.org, per posta all'indirizzo di Via Maggio, 13 50125 Firenze oppure via fax (+39 055 217963).
Si suggerisce agli studenti di iscriversi al massimo entro due settimane prima dell'inizio dei corsi. Le iscrizioni sono accettate fino ad esaurimento dei posti disponibili.
Il pagamento delle rette può essere effettuato tramite bonifico bancario, senza spese per il destinatario, intestato all'Istituto per l'Arte e il Restauro, UNICREDIT SPA, agenzia di Firenze, Via de’ Vecchietti. Iban: IT 33 E 02008 02837 000000880880. SWIFT: UNCRITM1F86
In alternativa, il versamento può essere effettuato direttamente presso la Segreteria Amministrativa dell'Istituto per l'Arte e il Restauro oppure inviando un assegno o un vaglia postale intestato a Istituto per l'Arte e il Restauro presso la sede di Via Maggio, 13 - 50125 Firenze.
Firenze 1° edizione
Ente erogatore
Istituto per l'Arte e il Restauro
Durata
40 ore
dal 25/09/2021 al 18/12/2021
Scadenza iscrizione
21/09/2021
Prossima edizione
dal al