Gli studenti saranno guidati nello studio delle differenti tipologie di corpi illuminanti e nelle diverse fasi che compongono la creazione di un progetto illuminotecnico, a partire dall’ideazione fino alla messa in opera.
Orari e sedi
Il corso si terrà ogni lunedì dalle ore 10 alle 13 per un totale di 18 ore e sarà svolto online su piattaforma Meet di Google.
Destinatari
Il corso è aperto a tutte le persone, sia italiane che straniere, non è necessario avere competenze pregresse nel settore. Per poter frequentare il corso è sufficiente essere in possesso di un PC o tablet.
Per gli stranieri, è consigliata una buona conoscenza della lingua italiana.
Sconti e agevolazioni
- Sconto del 20% per chi completa l'iscrizione entro il 17 aprile 2023
- Sconto del 30% per ex allievi dei Master e dei Corsi di Restauro Triennali dell'Istituto
Attestato rilasciato
- la luce: storia e definizione (concetto di luce, grandezze e unità di misura, temperatura colore e CRI, fotometria)
- il colore (sintesi additiva e sintesi sottrattiva, dalle gelatine al chip multicolore)
- le diverse tipologie di proiettore
- le schede tecniche di prodotto: lettura dei dati e identificazione dei parametri tecnici per un corretto approccio progettuale
- la luce per gli eventi
- illuminare un’opera d’arte
- misurare la luce: le normative di riferimento per la progettazione
- dalla pianta luci al disegno luci
- il lighting designer (linguaggio e buone pratiche)
Modalità di Partecipazione
Ente erogatore
Palazzo Spinelli Associazione No Profit
Durata
18 ore
dal 15/05/2023 al 19/06/2023
Scadenza iscrizione
08/05/2023