Obiettivi
Il corso intende fornire ai partecipanti la conoscenza degli NFT (Not-Fungible-Token), prodotto dell’economia digitale in rapida espansione, che dal 2021 è entrato nell’ambito artistico come strumento di marketing e di vendita di opere d’arte.
Nel 2023 i campi di applicazione degli NFT, veri e propri strumenti di marketing digitale e servizi finanziari che permettono di mappare, tutelare e promuovere i Beni e gli eventi culturali, sono diventati molteplici - assicurazioni, fundraising, merchandising, ticketing – e rappresentano un importante settore di sviluppo per il settore artistico e culturale.
Il corso sarà tenuto dal docente Mario Guglielminetti, esperto di economia della cultura, finanza digitale e progettazione finanziata.
Orario e Sedi
Il corso si svolgerà dal 09 novembre al 14 dicembre 2023, ogni giovedì dalle ore 18 alle 20 e sarà svolto online in diretta sulla piattaforma Meet di Google.
Destinatari
Il corso è aperto a tutti, non è necessario avere competenze pregresse nel settore. Per poter frequentare il corso è sufficiente essere in possesso di un PC o tablet.
Per gli stranieri è consigliata una buona conoscenza della lingua italiana.
Sconti e agevolazioni
- Sconto del 20% per chi completa l'iscrizione entro il 20 ottobre 2023
- Sconto del 30% per ex allievi dei Master e dei Corsi di Restauro Triennali dell'Istituto
Attestati di frequenza
Al termine del corso verrà inviato a tutti i partecipanti un attestato finale di Palazzo Spinelli.
- Principi base della Token Economy
- Gli strumenti per finanziare arte e cultura
- Le criptovalute e al blockchain
- Gli NFT: cosa è un bene fungibile e non fungibile
- Caratteristiche tecniche degli NFT
- Il processo di creazione di un NFT
- Aspetti giuridico fiscali degli NFT
- Le piattaforme di scambio degli NFT
- Il mercato degli NFT
- Fare marketing con i token digitali
- Fundrasing e NFT
- Assicurare il patrimonio culturale con gli NFT
- Il merchandising culturale con gli NFT
- Il ticketing culturale con gli NFT
Modalità di Partecipazione
Ente erogatore
Palazzo Spinelli Associazione No Profit
Durata
12 ore
dal 09/11/2023 al 14/12/2023
Scadenza iscrizione
03/11/2023