Offerta FormativaCorsi di restauro professionaliCorso di Restauro di Ceramica, Vetro e Reperti Archeologici
Corso di Restauro di Ceramica, Vetro e Reperti Archeologici

La Figura Professionale

La figura professionale formata dal corso è quella di Tecnico del Restauro di Beni Culturali, riconosciuto dalla Regione Toscana ai sensi della Legge 32/2002 e nel rispetto degli standard approvati dalla Conferenza delle Regioni italiane del 27 ottobre 2011 che ne hanno stabilito definitivamente la triennalità con 2700 ore, il cui 60% va destinato ad attività pratiche svolte per il 60% su manufatti tutelati dalla Soprintendenza

Il titolo di qualifica professionale triennale, in quanto rilasciato da una Regione delegata dallo Stato italiano, ai sensi della Legge Nazionale n. 845 del 21 dicembre 1978, è valido su tutto il territorio nazionale. Il titolo è anche valido nei Paesi dell'Unione Europea in quanto rilasciato in conformità di un SG Sistema Generale di riconoscimento, regolamentato con due direttive generali (89/48/CEE e 92/51/CEE), modificate dalla direttiva 2001/19/CE attuata dallo Stato italiano con Decreto Legislativo n. 277 dell’8 luglio 2003, art 1 lettera b.

Iter Formativo, Orari e Sedi

I Anno (800 ore)
 
Prima Fase (17 gennaio 2024 - 21 giugno 2024): lezioni teoriche e pratiche all'interno dei laboratori (con pausa per festività di Pasqua)
Seconda Fase (24 giugno 2024 - 19 luglio 2024): esercitazioni pratiche all'interno dei laboratori.
 
II Anno (1000 ore di 590 di lezione e 410 di stage)
 
Prima Fase (07 ottobre 2024 - 25 aprile 2025): lezioni teoriche e pratiche all'interno dei laboratori (con pausa per Natale e Capodanno) 
Seconda Fase (28 aprile 2025 - 31 luglio 2025): stage individuale presso una ditta o laboratorio di restauro.
 
III Anno (900 ore di cui 500 di lezione e 400 di stage)
 
Prima Fase (06 ottobre 2025 - 06 aprile 2026): lezioni teoriche e pratiche all'interno dei laboratori (con pausa per Natale, Capodanno e Pasqua).
Seconda Fase (07 aprile 2026 - 10 luglio 2026): stage individuale presso una ditta o laboratorio di restauro.
Entro il 30 luglio 2026: Preparazione del book di interventi di restauro e Esami finali per la Qualifica di Collaboratore Restauratore.

Orari di Frequenza

Le lezioni si terranno dal lunedì al venerdì per un totale di circa 28 ore settimanali.

Sede

Il Corso si tiene presso il Museo delle Navi Antiche di Pisa, L.no Ranieri Simonelli, 16 a Pisa.

Programma del corso

Laboratori Pratici
  • Disegno per il Restauro
  • Indagini Fotografiche per i Beni Culturali
  • Restauro di Ceramica
  • Restauro del Vetro
  • Restauro di Reperti Archeologici
 Lezioni Teoriche
  • Storia dell'Arte e Storia delle Tecniche Artistiche
  • Teoria del Restauro
  • Chimica, Biologia e Climatologia
  • Sicurezza sui Luoghi del Lavoro
  • Informatica Applicata al Restauro
Lezioni E-Learning
  • Elementi di Legislazione dei Beni Culturali e Normativa per il Restauro
  • Lingua Inglese Tecnica

Destinatari

Per essere ammessi ai corsi triennali è necessario possedere il diploma di scuola media superiore di secondo grado, oppure una qualifica almeno triennale, anche del Sistema di Istruzione e Formazione.
I titoli di studio conseguiti all’estero devono essere accompagnati da una dichiarazione di valore o documento equipollente/corrispondente, che attesti l’equipollenza del loro valore con i titoli italiani.

Procedura di Ammissione

Per richiedere l'ammissione ai corsi triennali, è sufficiente compilare la Domanda di Ammissione presente nella scheda del corso e sarà cura dell'Istituto ricontattare il candidato per fornire maggiori informazioni rispetto alla procedura da seguire.


Studenti stranieri

I corsi sono tenuti in lingua italiana. Agli studenti stranieri è richiesta una conoscenza della lingua italiana, pari al livello B1 del Common European Framework che consenta di partecipare attivamente al percorso formativo. Tale conoscenza sarà verificata attraverso un test d’ingresso prima dell’inizio dei corsi e un secondo test prima dell’ammissione ufficiale agli esami di diploma. 

Quote, Agevolazioni e Modalità di Pagamento

Per informazioni sulle quote, sulle agevolazioni, sugli sconti derivanti dal riconoscimento dei crediti in ingresso e sulle modalità di pagamento, consigliamo di inviare una mail all'indirizzo: info@palazzospinelli.org.


 

 

Corso di Restauro di Ceramica, Vetro e Reperti Archeologici
Firenze 40° edizione

Ente erogatore
Istituto per l'Arte e il Restauro

Durata
2700 ore
dal 17/01/2024 al 30/07/2026

Scadenza iscrizione
31/12/2023

Prossima edizione
dal 15/01/2025 al 30/07/2027