  | 
              
                
                  Firenze 1493 
                    Florencia. Xilografi: Michael Wolgemut e  Wilhelm Pleydenwurff. Xilografia; mm 420 x 560. Da: Hartmann Schedel, Liber  Chronicarum, Nüremberg, Anton Koberger, 1493. Fonte: immagine scansionata dalla  riproduzione allegata a Attilio Mori, Giuseppe Boffito, Firenze nelle vedute e  piante: studio storico topografico cartografico dedicato al Municipio di  Firenze, Firenze, Giuntina, 1926.   | 
                   
                  | 
               | 
             
            
                | 
              
                
                  Firenze 1550 
                    Florentia nobilissima Hethruriae civitas. Xilografo:  Jacob Clauser. Xilografia; mm 320 x 420. Da: Sebastian Münster, Cosmographia  Universalis, Basel, Henricus Petri, 1550. Fonte: immagine scansionata dalla  riproduzione allegata a Attilio Mori, Giuseppe Boffito, Firenze nelle vedute e  piante: studio storico topografico cartografico dedicato al Municipio di  Firenze, Firenze, Giuntina, 1926.   | 
                   
                  | 
               | 
             
            
                | 
              
                
                  Firenze 1569 
                    Fiorenza. Incisore: Domenico Zenoi (?).  Incisione su rame; mm 210 x 287. Da: M. Giulio Ballino, De’ disegni delle più  illustri città et fortezze del mondo, Parte I, Venezia, Bolognino Zaltieri,  1569. Fonte: immagine scansionata dalla riproduzione allegata a Attilio Mori,  Giuseppe Boffito, Firenze nelle vedute e piante: studio storico topografico  cartografico dedicato al Municipio di Firenze, Firenze, Giuntina, 1926.   | 
                 
                | 
               | 
             
            
                | 
              
                
                  Firenze 1572 
                    Florentia urbs. Incisore: Franz Hogenberg;  editore: Georg Braun. Incisione su rame; mm 476 x 156 (l’intero foglio che  comprende anche la veduta di Genova). Da: Civitates orbis terrarum, Coloniae,  apud Petrum a Brachel, 6 voll., 1572-1617. La veduta di Firenze è inserita nel  primo volume: Fonte: dalla banca dati Historic City della Hebrew University of  Jerusalem (historic-cities.huji.ac.il/historic_cities.html). La segnalazione  vale come invito a visitare il sito con altre piante e vedute della città  proposte tramite immagini ad alta risoluzione.   | 
                   
                  | 
               | 
             
            
                | 
              
                
                  Firenze 1579 circa 
                    Florenz. Xilografia; mm 250 x 330. Da:  Sebastian Münster, Cosmographia Universalis, Basel, edizione del 1579 circa.  Fonte: Mercato antiquario. Barry Lawrence Ruderman Antique Maps, La Jolla, San  Diego (www.raremaps.com). La segnalazione vale anche come riferimento al sito,  dove sono varie piante e vedute di Firenze documentate con schede e immagini di  ottima qualità.   | 
                 
                | 
               | 
             
            
                | 
              
                
                  Firenze 1640 
                    Florentia. Incisore: Martin Zeiler.  Incisione in rame; mm 230 x 340. Da: Martin Zeiler, Itinerarium Italiae nov-antiquae,  Frankfurt  am Mayn, Verlegung Matthaei Merians, 1640. Fonte: Mercato  antiquario, Idea Rare Maps, Brescia (www.ideararemaps.com). La segnalazione  vale anche come riferimento al sito, dove sono varie piante e vedute di Firenze  documentate con schede e immagini di ottima qualità.   | 
                 
                | 
               | 
             
            
                | 
              
                
                  Firenze 1692 
                    Florentia. Incisore: Christoff Riegel.  Incisione su rame; mm 59 x 105. Da: Ausfuehrliche und Grendrichtige Beschreibung  des gantzen Italieens…, Frankfurt, 1692. Fonte: Mercato antiquario, Idea Rare  Maps, Brescia (www.ideararemaps.com). La segnalazione vale anche come  riferimento al sito, dove sono varie piante e vedute di Firenze documentate con  schede e immagini di ottima qualità.   | 
                 
                | 
               | 
             
           
         |