| Quartiere |
San Giovanni |
| Ubicazione |
Borgo San Lorenzo 3 |
| Denominazione |
Casa della Campana |
| Altre denominazioni |
Casa del Regio Governo |
| Affacci |
. |
| Proprietà |
demanio dello Stato. |
| Architetti - Ingegneri |
Boccini Luigi, Mazzei Francesco Mazzeo. |
| Pittori - Scultori - Decoratori |
Nessun dato rilevato. |
| Uomini illustri |
Nessun dato rilevato. |
| Note storiche |
L'edificio presenta un fronte dal carattere sufficientemente corrente. Nell'androne, a riscattarlo dall'anonimato, è una memoria che ne ricorda i differenti usi nel tempo: "antico carcere, convento, albergo, sotto il governo granducale posta del cavalli...". A quest'ultima destinazione, documentata ancora a metà Ottocento, risale la sua denominazione tradizionale, per la presenza di una insegna a campana che, esterna all'edificio, segnalava la presenza del servizio, sia pubblico sia privato. Negli anni di Firenze Capitale (1865-1871) l'edificio fu sede (al secondo piano) dell' "Uffizio Speciale del Genio Civile pel servizio dei Fabbricati Civili e Demaniali". Risalgono a questi anni modesti lavori negli interni realizzati dall'ingegner Luigi Boccini dipendente da Francesco Mazzei. |
Bibliografia
dettaglio |
Fantozzi 1842, p. 481, n. 206; Fantozzi 1843, p. 94, n. 204; Firenze 1850, p. 100; Roselli 1985, p. 63, n. 18. |
| Approfondimenti |
Denise Ulivieri, Laura Benassai, Un (altro) architetto per la Capitale. Francesco Mazzei "valente e modesto" restauratore a Firenze, in "Annali della Storia dei Firenze", X-XI, 2015-2016 (2016), pp. 237-266. |
| Documentazione fotografica |
Nessun dato rilevato. |
| Risorse in rete |
Nessun dato rilevato. |
| Codice SBAPSAE |
. |
| ID univoco regionale |
. |
| Data creazione |
20/07/2010 |
| Data ultima modifica |
22/11/2020 |
| Data ultimo sopralluogo |
04/07/2020 |
| Autore della scheda |
Claudio Paolini. |
| Tags |
Campo in corso di revisione. |
| Localizzazione |
|
|