| Quartiere |
Santo Spirito |
| Ubicazione |
Via Romana 12 |
| Denominazione |
Casa del monastero della Certosa |
| Altre denominazioni |
Casa dei Bini |
| Affacci |
. |
| Proprietà |
spedale dei Bini, monastero della Certosa del Galluzzo. |
| Architetti - Ingegneri |
Ignoto/i. |
| Pittori - Scultori - Decoratori |
Nessun dato rilevato. |
| Uomini illustri |
Nessun dato rilevato. |
| Note storiche |
La casa sorge contigua all'Oratorio di San Sebastiano dei Bini e, come ricorda lo scudo posto sul portone con la scritta CART (Carthusia), dopo essere stata legata all'antico spedale dei Bini e quindi (1613) alla compagnia di Santa Maria dell'Impruneta (ugualmente detta de' Bini), passò nel 1744 ai monaci della Certosa del Galluzzo, che la gestirono sempre come ospedale e ospizio fino alla soppressione napoleonica del 1808. Di questa antica storia sembrano tuttavia non rimanere tracce, visto il disegno ottocentesco con il quale è stato ridisegnato il fronte (tre assi per tre piani), peraltro equilibrato e piacevole, anche grazie alla cura con cui è tenuto l'edificio. Da segnalare, nell'ampia gronda, il connubio tra elementi propri della tradizione fiorentina con elementi decorativi che rimandano alla maniera romana, come nel caso della cornice a grandi ovuli. |
Bibliografia
dettaglio |
Fantozzi 1842, p. 675; Illustratore fiorentino 1880, p. 19; Bigazzi 1886, p. 323; Limburger 1910, n. 645; Bargellini-Guarnieri 1977-1978, III, 1978, pp. 248-249. |
| Approfondimenti |
Marco Lastri, Dell'Ospizio e del Monastero della Certosa e del suo Fondatore, in L'Osservatore fiorentino sugli edifizi della sua Patria, quarta edizione eseguita sopra quella del 1821 con aumenti e correzioni del Sig. Cav. Prof. Giuseppe Del Rosso, Firenze, Giuseppe Celli, 1831, XIII, pp. 27-32; Roberto Lasciarrea, L'oratorio dimenticato di San Sebastiano de' Bini, in "San Sebastiano. Periodico della Misericordia di Firenze", LXVIII, 2017, 270, pp. 16-17. |
| Documentazione fotografica |
Campo in corso di revisione. |
| Risorse in rete |
Nessun dato rilevato. |
| Codice SBAPSAE |
. |
| ID univoco regionale |
. |
| Data creazione |
08/08/2010 |
| Data ultima modifica |
19/05/2021 |
| Data ultimo sopralluogo |
21/01/2020 |
| Autore della scheda |
Claudio Paolini. |
| Tags |
stemma ecclesiastico, pietrino. |
| Localizzazione |
|
|