| Ricerca nel Repertorio |
|
Per ottimizzare la ricerca è consigliabile digitare una sola parola chiave per campo (es.: Bardi, anziché via de’ Bardi).
Per ulteriori suggerimenti si veda a:
Struttura della banca dati |
|
|
| Quartiere |
Santa Croce / San Giovanni |
| Ubicazione |
Via dell'Oriuolo 49 |
| Denominazione |
Casamento Fabbrichesi |
| Altre denominazioni |
. |
| Affacci |
via del Proconsolo |
| Proprietà |
Fabbrichesi. |
| Architetti - Ingegneri |
Francolini Felice, Michelacci Giuseppe. |
| Pittori - Scultori - Decoratori |
Nessun dato rilevato. |
| Uomini illustri |
Nessun dato rilevato. |
| Note storiche |
L'edificio, che determina la cantonata tra via dell'Oriuolo (dove si sviluppa su cinque piani per sette assi) e via del Proconsolo dove in antico erano delle case della famiglia Bischeri, è segnalato nel repertorio di Cresti e Zangheri come realizzazione dell'architetto Felice Francolini, indicazione che trova pieno riscontro in una serie di perizie e disegni conservati presso l'Archivio storico del Comune di Firenze, firmati appunto da Francolini e da Giuseppe Michelacci. Visto il disegno delle facciate (che comunque non presentano elementi architettonici di particolare rilievo) e i lavori di ampliamento e rettificazione della strada eseguiti tra il 1860 e il 1861, dovrebbe datarsi a circa il 1862-1863. Parte del casamento è attualmente occupato dal B and B "Piazza del Duomo". Lo stato di conservazione dei fronti è decisamente mediocre. |
Bibliografia
dettaglio |
Carocci 1897, p. 28; Cresti-Zangheri 1978, p. 103. |
| Approfondimenti |
Claudio Paolini, Intorno alla Cattedrale. Case e palazzi di piazza del Duomo e di piazza San Giovanni a Firenze, Firenze, Polistampa, 2016, p. 75, n. 31. |
| Documentazione fotografica |
Archivi Alinari, Firenze: ARC-F-008308-0000 (veduta d'insieme da piazza Duomo, 1940-1950). Fototeca dei Musei Civici Fiorentini, Firenze: 11332, 11334 (veduta d'insieme dell'angolo tra via dell'Oriuolo e via del Proconsolo ripresa da piazza del Duomo, con veduta dei prospetti del casamento, 1940). |
| Risorse in rete |
Nessun dato rilevato. |
| Codice SBAPSAE |
. |
| ID univoco regionale |
. |
| Data creazione |
22/09/2010 |
| Data ultima modifica |
21/11/2020 |
| Data ultimo sopralluogo |
20/01/2020 |
| Autore della scheda |
Claudio Paolini. |
| Tags |
Campo in corso di revisione. |
| Localizzazione |
|
|
|