| Ricerca nel Repertorio | 
             
            
               | 
              
                
                  Per  ottimizzare la ricerca è consigliabile digitare una sola parola chiave per  campo (es.: Bardi, anziché via de’ Bardi). 
                    Per ulteriori  suggerimenti si veda a: 
                       
                      Struttura della banca dati | 
                    | 
                 
                                | 
             
           
          
      
        
          
            
              | Quartiere | 
              San Giovanni | 
             
            
              | Ubicazione | 
              Piazza di San Giovanni 6 | 
             
            
              | Denominazione | 
              Casa | 
             
            
              | Altre denominazioni | 
              . | 
             
            
              | Affacci | 
              . | 
             
            
              | Proprietà | 
              Arte dei Mercatanti (Calimala), Opera di San Giovanni. | 
             
            
              | Architetti - Ingegneri | 
              Ignoto/i. | 
             
            
              | Pittori - Scultori - Decoratori | 
              Nessun dato rilevato. | 
             
            
              | Uomini illustri | 
              Nessun dato rilevato. | 
             
            
              | Note storiche | 
              La casa č di cinque piani e quattro assi, caratterizzata da un balcone che corre lungo tutto il piano sopra il terreno sostenuto da mensole a foglie d'acanto. In corrispondenza del numero civico 26 rosso č una rotella con l'emblema dell'Arte dei Mercatanti o di Calamala, con l'aquila che aggrinfia il torsello di lana, accompagnata dal numero arabo 69 (numero progressivo dei possessi). In questo stesso punto č il profilo di una arcata che indica l'originaria continuitā dell'edificio con quelli confinanti, in particolare con la casa contrassegnata dal numero 7. Si noti anche come al terreno, a chiarire come le facciate marchino fronti indipendenti dall'organizzazione degli spazi interni, l'ambiente si apra in assoluta continuitā tra le due case. La facciata č stata oggetto di un intervento di ripristino nel 2016. | 
             
            
              Bibliografia 
                dettaglio | 
              Nessun dato rilevato. | 
             
            
              | Approfondimenti | 
              Claudio Paolini, Intorno alla Cattedrale. Case e palazzi di piazza del Duomo e di piazza San Giovanni a Firenze, Firenze, Polistampa, 2016, p. 41, n. 11. | 
             
            
              | Documentazione fotografica | 
              Archivi Alinari, Firenze: ACA-F-3211VN-0000 (veduta d'insieme di questo lato della piazza con il prospetto dell'edificio, 1890 circa); CAL-F-010643-0000 (veduta d'insieme di questo lato della piazza con il prospetto dell'edificio, 2002). Archivio fotografico SBAP, Firenze: 176769 (veduta del prospetto sulla piazza, 1994). | 
             
            
              | Risorse in rete | 
              Nessun dato rilevato. | 
             
            
              | Codice SBAPSAE | 
              . | 
             
            
              | ID univoco regionale | 
              . | 
             
            
              | Data creazione | 
              05/03/2011 | 
             
            
              | Data ultima modifica | 
              10/02/2021 | 
             
            
              | Data ultimo sopralluogo  | 
              05/01/2020 | 
             
            
              | Autore della scheda | 
              Claudio Paolini. | 
             
            
              | Tags | 
              pietrino. | 
             
            
              | Localizzazione | 
               | 
             
              | 
         
       
     |