| Quartiere | 
              Santa Croce / Viali | 
            
            
              | Ubicazione | 
              Piazzale Donatello 27- 28- 29- 30- 31 | 
            
            
              | Denominazione | 
              Edificio per studi d'artista | 
            
            
              | Altre denominazioni | 
              . | 
            
            
              | Affacci | 
              . | 
            
            
              | Proprietà | 
              Nessun dato rilevato. | 
            
            
              | Architetti - Ingegneri | 
              Ignoto/i. | 
            
            
              | Pittori - Scultori - Decoratori | 
              Nessun dato rilevato. | 
            
            
              | Uomini illustri | 
              Conti Tito, De Witt Antonio Antony. | 
            
            
              | Note storiche | 
              Si tratta del terzo blocco di edifici costruiti su questo lato della piazza attorno al 1870 e che sappiamo già dal 1874 occupati da studi d'artista, in una zona fortemente caratterizzata in tale senso. Lo si segnala per la presenza di una duplice memoria: sull'architrave del portone segnato con il numero civico 28 è inciso "Studi Tito Conti", a lato del numero 30 è invece una lapide che ricorda come qui avesse avuto casa e studio il pittore Antonio Antony De Witt tra il 1934 e il 1966. Nel 2011 l'edificio ha visto il rifacimento degli intonaci e delle tinteggiature. Attualmente trovano spazio nell'edificio, tra l'altro, alcuni laboratori di restauro di opere d'arte. | 
            
            
              Bibliografia 
                dettaglio | 
              Bargellini-Guarnieri 1977-1978, I, 1977, p. 315. | 
            
            
              | Approfondimenti | 
              Ugo Matini, Gli artisti (impressioni dal vero), in Firenze d'oggi, Firenze, tipografia Ariani, 1896, pp. 287-327. | 
            
            
              | Documentazione fotografica | 
              Campo in corso di revisione. | 
            
            
              | Risorse in rete | 
              Sull'edificio sono alcuni file multimediali reperibili su rete telematica, a partire dalla voce piazzale Donatello su Wikipedia (con testi concessi dal presente sito in GFDL). | 
            
            
              | Codice SBAPSAE | 
              . | 
            
            
              | ID univoco regionale | 
              . | 
            
            
              | Data creazione | 
              18/05/2011 | 
            
            
              | Data ultima modifica | 
              06/06/2020 | 
            
            
              | Data ultimo sopralluogo  | 
              15/05/2020 | 
            
            
              | Autore della scheda | 
              Claudio Paolini. | 
            
            
              | Tags | 
              Campo in corso di revisione. | 
            
            
              | Localizzazione | 
               |