| Quartiere |
Santo Spirito |
| Ubicazione |
Via de' Serragli 178 |
| Denominazione |
Casa del monastero di Santa Maria Maddalena de' Pazzi |
| Altre denominazioni |
. |
| Affacci |
. |
| Proprietà |
monastero di Santa Maria Maddalena de' Pazzi. |
| Architetti - Ingegneri |
Ignoto/i. |
| Pittori - Scultori - Decoratori |
Nessun dato rilevato. |
| Uomini illustri |
Nessun dato rilevato. |
| Note storiche |
Si tratta di una grande casa con il prospetto articolato per nove assi su due piani pił un mezzanino, di disegno riconducibile tra Settecento e primi dell'Ottocento. Ai lati del grande portone sono due ovati che indicano l'edificio come proprietą del monastero di Santa Maria Maddalena de' Pazzi, riportando le numerazioni VI e VII, da considerarsi interne all'elenco dei beni del monastero stesso. |
Bibliografia
dettaglio |
Bigazzi 1886, p. 329. |
| Approfondimenti |
Nessun dato rilevato. |
| Documentazione fotografica |
Campo in corso di revisione. |
| Risorse in rete |
Nessun dato rilevato. |
| Codice SBAPSAE |
. |
| ID univoco regionale |
. |
| Data creazione |
22/07/2011 |
| Data ultima modifica |
10/04/2021 |
| Data ultimo sopralluogo |
20/07/2020 |
| Autore della scheda |
Claudio Paolini. |
| Tags |
pietrino. |
| Localizzazione |
|