| Quartiere |
San Giovanni |
| Ubicazione |
Via degli Alfani 5 |
| Denominazione |
Casa dell'Arciconfraternita della Misericordia |
| Altre denominazioni |
. |
| Affacci |
. |
| Proprietà |
Venerabile Arciconfraternita della Misericordia, Compagnia del Bigallo. |
| Architetti - Ingegneri |
Ignoto/i. |
| Pittori - Scultori - Decoratori |
Nessun dato rilevato. |
| Uomini illustri |
Nessun dato rilevato. |
| Note storiche |
L'edificio, architettonicamente privo di particolari pregi, presenta la tipica configurazione del fronte propria delle antiche case a schiera su due assi, attualmente sviluppati per quattro piani e ridisegnati per la parte terrena e per le cornici delle finestre presumibilmente nel Settecento. A documentare l'antichità della casa è peraltro un pietrino a rotella in pietra serena (eroso), partita con le insegne dell'arciconfraternita della Misericordia e della compagnia del Bigallo: il pietrino sottostante che riportava il numero d'ordine in riferimento al registro delle possessioni è del tutto illeggibile. Il prospetto è stato recentemente restaurato e tinteggiato. |
Bibliografia
dettaglio |
Nessun dato rilevato. |
| Approfondimenti |
Nessun dato rilevato. |
| Documentazione fotografica |
Nessun dato rilevato. |
| Risorse in rete |
Sull'edificio sono alcuni file multimediali reperibili su rete telematica, a partire dalla voce Via degli Alfani su Wikipedia (con testi concessi dal presente sito in GFDL). |
| Codice SBAPSAE |
. |
| ID univoco regionale |
. |
| Data creazione |
30/09/2011 |
| Data ultima modifica |
20/02/2021 |
| Data ultimo sopralluogo |
16/03/2020 |
| Autore della scheda |
Claudio Paolini. |
| Tags |
pietrino. |
| Localizzazione |
|