| Ricerca nel Repertorio |
|
Per ottimizzare la ricerca è consigliabile digitare una sola parola chiave per campo (es.: Bardi, anziché via de’ Bardi).
Per ulteriori suggerimenti si veda a:
Struttura della banca dati |
|
|
| Quartiere |
Santa Croce / San Giovanni |
| Ubicazione |
Via Folco Portinari 5 |
| Denominazione |
Casa della Compagnia delle Laudi |
| Altre denominazioni |
. |
| Affacci |
. |
| Proprietà |
Compagnia dei Laudesi di Santa Reparata, Ente Cassa di Risparmio di Firenze. |
| Architetti - Ingegneri |
Ignoto/i. |
| Pittori - Scultori - Decoratori |
Nessun dato rilevato. |
| Uomini illustri |
Nessun dato rilevato. |
| Note storiche |
Il repertorio di Bargellini e Guarnieri (1978) segnala la palazzina come "edificio moderno in stile antico", indicando poi la lapide "segnata da sette crocelline che è il ricordo di un compagnia di laudesi, che si raccoglievano in Santa Reparata e che qui aveva la sua sede". Di come si concilino questa antica iscrizione (già segnalata e trascritta da Francesco Bigazzi) e l'edificio nulla si dice, ma appare evidente come la palazzina sia da ricondursi ai primi decenni del Novecento. Il prospetto, configurato in forme neomedievali, appare avvicinabile a quello descritto per il vicino edificio dell'Archivio Notarile (si veda a via dell'Oriuolo 28). Attualmente l'immobile ospita l'auditorium dell'Ente Cassa di Risparmio di Firenze. |
Bibliografia
dettaglio |
Bigazzi 1886, pp. 240-241; Bargellini-Guarnieri 1977-1978, III, 1978, p. 176; Invernizi 2007, II, p. 386, n. 345. |
| Approfondimenti |
Nessun dato rilevato. |
| Documentazione fotografica |
Campo in corso di revisione. |
| Risorse in rete |
Nessun dato rilevato. |
| Codice SBAPSAE |
. |
| ID univoco regionale |
. |
| Data creazione |
01/02/2012 |
| Data ultima modifica |
15/01/2021 |
| Data ultimo sopralluogo |
20/01/2020 |
| Autore della scheda |
Claudio Paolini. |
| Tags |
lapide, pietrino. |
| Localizzazione |
|
|
|