| Ricerca nel Repertorio |
|
Per ottimizzare la ricerca è consigliabile digitare una sola parola chiave per campo (es.: Bardi, anziché via de’ Bardi).
Per ulteriori suggerimenti si veda a:
Struttura della banca dati |
|
|
| Quartiere |
Santa Maria Novella |
| Ubicazione |
Via Calimaruzza 4 |
| Denominazione |
Casa dell'Arte dei Mercatanti |
| Altre denominazioni |
. |
| Affacci |
. |
| Proprietà |
Arte dei Mercatanti (Calimala). |
| Architetti - Ingegneri |
Ignoto/i. |
| Pittori - Scultori - Decoratori |
Nessun dato rilevato. |
| Uomini illustri |
Nessun dato rilevato. |
| Note storiche |
L'edificio si presenta attualmente come palazzina di gusto ottocentesco, per quanto il fronte riecheggi nella successione dei quattro archi al terreno e nel parato a bugne di pietra tipologie proprie dell'architettura trecentesca. Antica è in effetti la fondazione dell'immobile, anche se probabilmente in origine di ben più semplice disegno. A documentare di questa storia è la presenza di un pietrino tra il terzo e il quarto arco terreno con l'aquila che aggrinfia il torsello, insegna di Calimala, attestante la proprietà e la relazione tra l'immobile e il vicino palazzo dell'Arte dei Mercatanti (si veda a via dei Calzaiuoli e, in questa stessa strada, al numero civico 2A). Il numero 12 in caratteri romani che lo accompagna è da leggere come riferimento alla posizione nel registro delle possessioni dell'Arte. Un ulteriore pietrino con l'aquila, in questo caso privo di numerazione, è sul limitare sinistro del fronte. |
Bibliografia
dettaglio |
Mucci 1990, p. 48. |
| Approfondimenti |
Nessun dato rilevato. |
| Documentazione fotografica |
Campo in corso di revisione. |
| Risorse in rete |
Nessun dato rilevato. |
| Codice SBAPSAE |
. |
| ID univoco regionale |
. |
| Data creazione |
20/10/2012 |
| Data ultima modifica |
04/02/2021 |
| Data ultimo sopralluogo |
10/06/2020 |
| Autore della scheda |
Claudio Paolini. |
| Tags |
pietrino. |
| Localizzazione |
|
|
|