| Quartiere |
Santa Croce |
| Ubicazione |
Via Fiesolana 5 |
| Denominazione |
Palazzo dell'Istituto per le Case Popolari |
| Altre denominazioni |
. |
| Affacci |
. |
| Proprietà |
Istituto Autonomo Case Popolari, Casa Spa. |
| Architetti - Ingegneri |
Ignoto/i. |
| Pittori - Scultori - Decoratori |
Nessun dato rilevato. |
| Uomini illustri |
Nessun dato rilevato. |
| Note storiche |
Il palazzo spicca nella via (per lo più caratterizzata da episodi di edilizia minore) per la nobiltà del disegno del fronte, dai tipici tratti cinquecenteschi, e per la notevole estensione del corpo di fabbrica, con i suoi tre alti piani organizzati su sei assi. Al piano terreno gli ultimi (ma non recenti) restauri hanno riportato a vista porzioni di bugnato di un più antico edificio tre quattrocentesco. Una buchetta del vino è a destra del portone. Al centro del fronte è uno scudo con il campo ora privo di arme. Già sede dell'Istituto Autonomo per le Case Popolari lo è ora di Casa Spa (agenzia per la casa del Comune di Firenze). Si lamentano varie scritte imbrattanti a vernice al piano terreno, in parte nascoste da sommari interventi di tinteggiatura localizzata. |
Bibliografia
dettaglio |
Bargellini-Guarnieri 1977-1978, I, 1977, p. 354; Paolini 2008, p. 86, n. 115; Paolini 2009, p. 142, n. 183. |
| Approfondimenti |
Nessun dato rilevato. |
| Documentazione fotografica |
Campo in corso di revisione. |
| Risorse in rete |
Sull'edificio sono alcuni file multimediali reperibili su rete telematica, a partire dalla voce Via Fiesolana su Wikipedia (con testi concessi dal presente sito in GFDL). |
| Codice SBAPSAE |
. |
| ID univoco regionale |
. |
| Data creazione |
15/08/2008 |
| Data ultima modifica |
07/06/2020 |
| Data ultimo sopralluogo |
06/03/2020 |
| Autore della scheda |
Claudio Paolini. |
| Tags |
Campo in corso di revisione. |
| Localizzazione |
|