| Ricerca nel Repertorio |
|
Per ottimizzare la ricerca è consigliabile digitare una sola parola chiave per campo (es.: Bardi, anziché via de’ Bardi).
Per ulteriori suggerimenti si veda a:
Struttura della banca dati |
|
|
| Quartiere |
San Giovanni |
| Ubicazione |
Via Guelfa 7 |
| Denominazione |
Casa dello spedale di San Matteo |
| Altre denominazioni |
. |
| Affacci |
. |
| Proprietà |
spedale di San Matteo. |
| Architetti - Ingegneri |
Ignoto/i. |
| Pittori - Scultori - Decoratori |
Nessun dato rilevato. |
| Uomini illustri |
Nessun dato rilevato. |
| Note storiche |
La casa presenta una facciata organizzata su cinque piani per tre assi, riconfigurata nell'Ottocento, di disegno corretto ma corrente e quindi priva di elementi di particolare rilievo architettonico. La si segnala per il dato storico rappresentato dai due pietrini a rotella presenti al terreno e posti ai lati del fronte, oramai scarsamente leggibili per l'erosione della pietra, comunque recanti una M gotica sul cui gambo centrale è intrecciata una S, insegna dello spedale di San Matteo, ad indicare un'antica proprietà riconducibile ai possessi dell'istituzione soppressa nel 1781 (si veda all'edificio dell'Accademia di Belle Arti e della Galleria dell'Accademia in via Ricasoli). Si veda anche in questa stessa via al numero civico 9. |
Bibliografia
dettaglio |
Nessun dato rilevato. |
| Approfondimenti |
Nessun dato rilevato. |
| Documentazione fotografica |
Nessun dato rilevato. |
| Risorse in rete |
Nessun dato rilevato. |
| Codice SBAPSAE |
. |
| ID univoco regionale |
. |
| Data creazione |
13/02/2013 |
| Data ultima modifica |
20/02/2021 |
| Data ultimo sopralluogo |
21/04/2020 |
| Autore della scheda |
Claudio Paolini. |
| Tags |
pietrino. |
| Localizzazione |
|
|
|