| Quartiere |
Santa Croce |
| Ubicazione |
Via del Crocifisso 6 |
| Denominazione |
Casa di Santa Maria degli Angioli |
| Altre denominazioni |
. |
| Affacci |
. |
| Proprietà |
monastero di Santa Maria degli Angioli. |
| Architetti - Ingegneri |
Ignoto/i. |
| Pittori - Scultori - Decoratori |
Nessun dato rilevato. |
| Uomini illustri |
Nessun dato rilevato. |
| Note storiche |
Si tratta di uno degli edifici architettonicamente pił modesti della via, comunque segnato al centro del fronte a due assi da un pietrino solo parzialmente leggibile, ma che il repertorio di Bargellini e Guarnieri (1977) ancora registra come riferibile al monastero di Santa Maria degli Angioli, a segnalarne una delle antiche proprietą. |
Bibliografia
dettaglio |
Bargellini-Guarnieri 1977-1978, I, 1977, p. 284. |
| Approfondimenti |
Nessun dato rilevato. |
| Documentazione fotografica |
Nessun dato rilevato. |
| Risorse in rete |
Nessun dato rilevato. |
| Codice SBAPSAE |
. |
| ID univoco regionale |
. |
| Data creazione |
11/08/2013 |
| Data ultima modifica |
31/01/2021 |
| Data ultimo sopralluogo |
24/03/2020 |
| Autore della scheda |
Claudio Paolini. |
| Tags |
pietrino. |
| Localizzazione |
|