| Quartiere |
Santa Croce |
| Ubicazione |
Piazza Gaetano Salvemini 15 |
| Denominazione |
Casa del monastero di San Pier Maggiore |
| Altre denominazioni |
. |
| Affacci |
. |
| Proprietà |
monastero di San Pier Maggiore. |
| Architetti - Ingegneri |
Ignoto/i. |
| Pittori - Scultori - Decoratori |
Nessun dato rilevato. |
| Uomini illustri |
Nessun dato rilevato. |
| Note storiche |
La casa - oggi aperta sulla piazza determinatasi in occasione del 'risanamento' novecentesco dell'area ma un tempo posta lungo la stretta via dello Sprone - presenta un fronte organizzato su cinque piani (i superiori certo frutto di soprelevazioni) per due assi, secondo la tipologia propria delle antiche case a schiera. La si segnala per la presenza tra le due finestre del primo piano di un pietrino a forma di rotella, eroso e tuttavia ancora leggibile per il rilievo delle due chiavi di San Pietro decussate, ad attestarne l'antica proprietà da parte del vicino monastero di San Pier Maggiore. |
Bibliografia
dettaglio |
Nessun dato rilevato. |
| Approfondimenti |
Nessun dato rilevato. |
| Documentazione fotografica |
Campo in corso di revisione. |
| Risorse in rete |
Sull'edificio sono alcuni file multimediali reperibili su rete telematica, a partire dalla voce Piazza Gaetano Salvemini su Wikipedia (con testi concessi dal presente sito in GFDL). |
| Codice SBAPSAE |
. |
| ID univoco regionale |
. |
| Data creazione |
19/08/2013 |
| Data ultima modifica |
15/02/2021 |
| Data ultimo sopralluogo |
20/01/2020 |
| Autore della scheda |
Claudio Paolini. |
| Tags |
pietrino. |
| Localizzazione |
|