| Quartiere |
Santa Croce |
| Ubicazione |
Via delle Farine |
| Denominazione |
Via delle Farine |
| Altre denominazioni |
Via del Canto degli Antellesi |
| Affacci |
. |
| Proprietà |
Comune di Firenze. |
| Architetti - Ingegneri |
Ignoto/i. |
| Pittori - Scultori - Decoratori |
Nessun dato rilevato. |
| Uomini illustri |
Nessun dato rilevato. |
| Note storiche |
La via, larga quanto breve, collega piazza della Signoria (canto de' Giugni) a via della Condotta (canto degli Antellesi). La denominazione ricorda come nel 1562 una significativa porzione dell'antico palazzo dell'Antella che ne occupa un intero lato venisse acquistata da Cosimo I de' Medici per dare una sede all'Ufficio della Grascia, o Gabella delle macine e delle farine, deputato alla sorveglianza fiscale e annonaria dei mulini e quindi delle farine. Precedentemente, sempre in relazione alla stessa fabbrica, si chiamava via del Canto degli Antellesi. |
Bibliografia
dettaglio |
Stradario 1913, p. 47, n. 329; Stradario 1929, p. 39, n. 357; Bargellini-Guarnieri 1977-1978, I, 1977, pp. 341-342; Ciabani 1984, pp. 218-219, 236-237; Stradario 2004, p. 188. |
| Approfondimenti |
Guido Carocci, Via delle Farine, in "L'Illustratore fiorentino", Calendario Storico anno 1905, II, 1904, pp. 5-6. |
| Documentazione fotografica |
Campo in corso di revisione. |
| Risorse in rete |
Sulla via sono alcuni file multimediali reperibili su rete telematica, a partire dallo Stradario storico amministrativo del Comune di Firenze disponibile online. |
| Codice SBAPSAE |
. |
| ID univoco regionale |
. |
| Data creazione |
23/08/2013 |
| Data ultima modifica |
10/04/2020 |
| Data ultimo sopralluogo |
26/01/2020 |
| Autore della scheda |
Claudio Paolini. |
| Tags |
toponomastica, stradario (via, canto). |
| Localizzazione |
|
|