| Ricerca nel Repertorio |
|
Per ottimizzare la ricerca è consigliabile digitare una sola parola chiave per campo (es.: Bardi, anziché via de’ Bardi).
Per ulteriori suggerimenti si veda a:
Struttura della banca dati |
|
|
| Quartiere |
Santa Maria Novella |
| Ubicazione |
Via Faenza 81 |
| Denominazione |
Casa del monastero di San Giuliano |
| Altre denominazioni |
. |
| Affacci |
. |
| Proprietà |
monastero di San Giuliano. |
| Architetti - Ingegneri |
Ignoto/i. |
| Pittori - Scultori - Decoratori |
Nessun dato rilevato. |
| Uomini illustri |
Nessun dato rilevato. |
| Note storiche |
Si tratta di una casa di forme oltremodo semplici, con il prospetto organizzato su quattro piani e due assi, rappresentativo delle trasformazioni (in questo caso sette ottocentesche) subite nel tempo dalle antiche case a schiera che caratterizzavano la via. Sul limitare sinistro del fronte è un pietrino, partito e segnato da un'aquila e da un pastorale sul cui fusto si intreccia la lettera S maiuscola (eroso e comunque interpretabile grazie agli identici contrassegni posti sui fabbricati limitrofi), ad indicare come la casa fosse stata a un certo punto della sua storia di pertinenza del monastero di San Giuliano, (o delle monache di Montaione, affidato alle Domenicane dal 1376 e quindi soppresso nel 1808), posto in questo stesso tratto della via. |
Bibliografia
dettaglio |
Nessun dato rilevato. |
| Approfondimenti |
Leonardo Ginori Lisci, Cabrei in Toscana. Raccolte di mappe, prospetti e vedute, sec. XVI - sec. XIX, Firenze, Giunti Marzocco per la Cassa di Risparmio di Firenze, 1978, pp. 82-84. |
| Documentazione fotografica |
Campo in corso di revisione. |
| Risorse in rete |
Nessun dato rilevato. |
| Codice SBAPSAE |
. |
| ID univoco regionale |
. |
| Data creazione |
31/08/2013 |
| Data ultima modifica |
15/02/2021 |
| Data ultimo sopralluogo |
30/01/2020 |
| Autore della scheda |
Claudio Paolini. |
| Tags |
pietrino. |
| Localizzazione |
|
|
|