| Ricerca nel Repertorio |
|
Per ottimizzare la ricerca è consigliabile digitare una sola parola chiave per campo (es.: Bardi, anziché via de’ Bardi).
Per ulteriori suggerimenti si veda a:
Struttura della banca dati |
|
|
| Quartiere |
Santa Maria Novella |
| Ubicazione |
Via del Moro 2 |
| Denominazione |
Casamento della Chiesa di San Remigio |
| Altre denominazioni |
. |
| Affacci |
piazza Carlo Goldoni 8r- 9r- 10r, via della Vigna Nuova |
| Proprietà |
Chiesa di San Remigio. |
| Architetti - Ingegneri |
Ignoto/i. |
| Pittori - Scultori - Decoratori |
Nessun dato rilevato. |
| Uomini illustri |
Nessun dato rilevato. |
| Note storiche |
Si tratta di un esteso edificio di cinque piani che, anche se l'ingresso agli appartamenti è su via del Moro, ha il prospetto più rappresentativo sulla piazza Carlo Goldoni, dove determina parte della quinta di fondo. Pur presentando facciate riconfigurate nell'Ottocento e segnate dall'immancabile balcone, si tratta sicuramente di un edificio su fondazioni antiche, probabilmente determinatosi per aggregazione di singole case a schiera. Di questo passato testimonia un pietrino posto sull'ingresso dei via del Moro, con il monogramma proprio delle proprietà della chiesa di San Remigio. |
Bibliografia
dettaglio |
Nessun dato rilevato. |
| Approfondimenti |
Nessun dato rilevato. |
| Documentazione fotografica |
Campo in corso di revisione. |
| Risorse in rete |
Nessun dato rilevato. |
| Codice SBAPSAE |
. |
| ID univoco regionale |
. |
| Data creazione |
04/09/2013 |
| Data ultima modifica |
15/04/2021 |
| Data ultimo sopralluogo |
21/01/2020 |
| Autore della scheda |
Claudio Paolini. |
| Tags |
pietrino. |
| Localizzazione |
|
|
|