| Quartiere |
Santo Spirito |
| Ubicazione |
Via della Chiesa 43 |
| Denominazione |
Casa della Compagnia delle Laudi |
| Altre denominazioni |
. |
| Affacci |
. |
| Proprietà |
Compagnia di Santa Maria delle Laudi e di Sant'Agnese. |
| Architetti - Ingegneri |
Ignoto/i. |
| Pittori - Scultori - Decoratori |
Nessun dato rilevato. |
| Uomini illustri |
Nessun dato rilevato. |
| Note storiche |
Si tratta di una casa a schiera con il fronte di due assi attualmente organizzati su quattro piani, riconfigurato tra Settecento e Ottocento comunque in forme oltremodo semplici. La si segnala per la presenza di un pietrino a rotella eroso ma ancora leggibile per la presenza di una croce con i terminali trifogliati (e con frammenti di lettere poste nei quarti), da ricondurre all'antica compagnia di Santa Maria delle Laudi e di Sant'Agnese che si riuniva nella chiesa di Santa Maria del Carmine, la cui insegna era propriamente una croce ritrinciata e pomettata con nei quattro cantoni le iniziali S. M. S. A. |
Bibliografia
dettaglio |
Nessun dato rilevato. |
| Approfondimenti |
Nessun dato rilevato. |
| Documentazione fotografica |
Nessun dato rilevato. |
| Risorse in rete |
Nessun dato rilevato. |
| Codice SBAPSAE |
. |
| ID univoco regionale |
. |
| Data creazione |
07/09/2013 |
| Data ultima modifica |
08/06/2021 |
| Data ultimo sopralluogo |
22/05/2020 |
| Autore della scheda |
Claudio Paolini. |
| Tags |
pietrino. |
| Localizzazione |
|