| Ricerca nel Repertorio |
|
Per ottimizzare la ricerca è consigliabile digitare una sola parola chiave per campo (es.: Bardi, anziché via de’ Bardi).
Per ulteriori suggerimenti si veda a:
Struttura della banca dati |
|
|
| Quartiere |
Santa Croce |
| Ubicazione |
Via Torta 7 |
| Denominazione |
Casa delle monache di San Donato |
| Altre denominazioni |
. |
| Affacci |
via dell'Anguillara |
| Proprietà |
monastero di San Donato in Polverosa. |
| Architetti - Ingegneri |
Ignoto/i. |
| Pittori - Scultori - Decoratori |
Nessun dato rilevato. |
| Uomini illustri |
Nessun dato rilevato. |
| Note storiche |
Si tratta di una casa con il fronte a seguire l'andamento delle mura dell'antico anfiteatro romano, con il fronte di disegno oltremodo semplice, attualmente organizzato per quattro assi su cinque piani e con il portone posto decentrato a destra. La si segnala per la presenza, al limitare destro, di un pietrino con un pastorale oltre il cui fusto è la lettera D maiuscola. Si tratta quindi del contrassegno di proprietà di un ente religioso da identificare (Bargellini-Guarnieri 1978) con il monastero di San Donato in Polverosa. Un pietrino di identica forma è rilevabile su una casa in via de' Serragli 98. |
Bibliografia
dettaglio |
Bargellini-Guarnieri 1977-1978, IV, 1978, p. 202. |
| Approfondimenti |
Nessun dato rilevato. |
| Documentazione fotografica |
Nessun dato rilevato. |
| Risorse in rete |
Nessun dato rilevato. |
| Codice SBAPSAE |
. |
| ID univoco regionale |
. |
| Data creazione |
07/09/2013 |
| Data ultima modifica |
10/04/2021 |
| Data ultimo sopralluogo |
21/02/2020 |
| Autore della scheda |
Claudio Paolini. |
| Tags |
pietrino. |
| Localizzazione |
|
|
|