| Quartiere |
Santa Croce (Mattonaia) |
| Ubicazione |
Via Alessandro Manzoni 11- 13 |
| Denominazione |
Palazzina dell'Ente Sordomuti |
| Altre denominazioni |
. |
| Affacci |
. |
| Proprietà |
Ente Nazionale Sordomuti. |
| Architetti - Ingegneri |
Ignoto/i. |
| Pittori - Scultori - Decoratori |
Nessun dato rilevato. |
| Uomini illustri |
Nessun dato rilevato. |
| Note storiche |
Si tratta di una palazzina con la facciata organizzata su due piani per sei assi, con due ingressi posti ai lati, e di disegno che, pur inserendosi nel solco della tradizione tardo ottocentesca, già denuncia negli elementi decorativi una datazione di primo Novecento. Sul retro è uno spazio a verde, ricavato, come accade anche per le proprietà confinanti, dagli antichi orti del monastero di Santa Teresa. L'immobile è attualmente sede della sezione provinciale fiorentina dell'Ente nazionale sordi, precedentemente nella vicina via Giacomo Leopardi. |
Bibliografia
dettaglio |
Nessun dato rilevato. |
| Approfondimenti |
Nessun dato rilevato. |
| Documentazione fotografica |
Nessun dato rilevato. |
| Risorse in rete |
Sull'edificio sono alcuni file multimediali reperibili su rete telematica, a partire dalla voce Via Manzoni (Firenze) su Wikipedia (con testi concessi dal presente sito in GFDL). |
| Codice SBAPSAE |
. |
| ID univoco regionale |
. |
| Data creazione |
04/10/2013 |
| Data ultima modifica |
17/11/2020 |
| Data ultimo sopralluogo |
27/01/2020 |
| Autore della scheda |
Claudio Paolini. |
| Tags |
Campo in corso di revisione. |
| Localizzazione |
|