| Quartiere |
San Giovanni |
| Ubicazione |
Via Faenza 37 |
| Denominazione |
Casa della Commenda di San Jacopo |
| Altre denominazioni |
. |
| Affacci |
. |
| Proprietà |
Commenda di San Jacopo in Campo Corbolini. |
| Architetti - Ingegneri |
Ignoto/i. |
| Pittori - Scultori - Decoratori |
Nessun dato rilevato. |
| Uomini illustri |
Nessun dato rilevato. |
| Note storiche |
La casa è documentata in un cabreo settecentesco (1729) pubblicato da Ginori Lisci come appartenente alla commenda di San Jacopo in Campo Corbolini (cavalieri di Malta), la cui presenza in questa zona è ancora documentata dalla vicina chiesa intitolata appunto a San Jacopo. Il documento attesta come a questa data la commenda fosse proprietaria non solo della case che segnano ambedue i lati di questa porzione della strada, ma dell'intero isolato compreso tra le attuali via Faenza, via Nazionale, via dell'Ariento e via Giovan Battista Zannoni, così come di quello compreso tra via dell'Ariento, via Nazionale, via Chiara e via Panicale. A differenza di quando accaduto lungo le altre arterie, profondamente modificatesi nel corso dei secoli successivi (o distrutte, come nel caso della schiera un tempo presente dove attualmente è il Mercato Centrale), l'immobile in oggetto mantiene ancora memoria della situazione settecentesca, che qui mostrava due case a schiera a due assi, quella a sinistra di tre piani, quella a destra più alta, a quattro piani, con finestre ad arco allineate su cornici marcadavanzale, secondo modi cinquecenteschi. Ciò che osserviamo oggi è quindi frutto dell'accorpamento di queste due distinte unità, così come accaduto a molte umili case nel corso dell'Ottocento, alla ricerca di nuovi e più adeguati modelli abitativi. Oltre a ridistribuire gli spazi interni, per ciò che è osservabile dalla strada, il corpo di destra è stato portato alla stessa altezza dell'altro, dei due ingressi quello a sinistra è stato tamponato, le finestre sono state regolarizzate e rese rettangolari, e il disegno complessivo della facciata è stato adeguato al gusto del secolo. |
Bibliografia
dettaglio |
Nessun dato rilevato. |
| Approfondimenti |
Commende di Malta a Firenze, in Leonardo Ginori Lisci, Cabrei in Toscana. Raccolte di mappe, prospetti e vedute, sec. XVI - sec. XIX, Firenze, Giunti Marzocco per la Cassa di Risparmio di Firenze, 1978, pp. 239-246. |
| Documentazione fotografica |
Campo in corso di revisione. |
| Risorse in rete |
Nessun dato rilevato. |
| Codice SBAPSAE |
. |
| ID univoco regionale |
. |
| Data creazione |
25/01/2014 |
| Data ultima modifica |
02/06/2020 |
| Data ultimo sopralluogo |
30/01/2020 |
| Autore della scheda |
Claudio Paolini. |
| Tags |
Campo in corso di revisione. |
| Localizzazione |
|
|