| Quartiere |
Santa Croce |
| Ubicazione |
Via Vincenzo Malenchini 2 |
| Denominazione |
Casa |
| Altre denominazioni |
. |
| Affacci |
. |
| Proprietà |
Nessun dato rilevato. |
| Architetti - Ingegneri |
Grassi Elisabetta, Cappa Marchello Aldo. |
| Pittori - Scultori - Decoratori |
Nessun dato rilevato. |
| Uomini illustri |
Nessun dato rilevato. |
| Note storiche |
Si tratta di un edificio con il fronte organizzato su quattro piani e due assi, nato come casa corte e quindi ridisegnato radicalmente nel Settecento, con un bel portone e le finestre al primo piano incorniciate secondo il gusto del periodo. Sul portone è uno scudo con un'arme non identificata, segnata da tre spighe. Il cattivo stato di conservazione (per la diffusa caduta degli intonaci e i sommari interventi di ricucitura della lacune) lamentato nelle precedenti redazioni di questa scheda (2008 e 2012) è stato del tutto risolto grazie a un radicale intervento di restauro (esterni e interni) volto alla trasformazione dell'immobile in struttura ricettiva (Residenza La Musa Amarcord) su progetto dello studio Arcabi Associates (Elisabetta Grassi e Aldo Cappa Marchello). |
Bibliografia
dettaglio |
Bargellini-Guarnieri 1977-1978, II, 1977, p. 193; Paolini 2008, p. 117, n. 168; Paolini 2009, pp. 183-184, n. 245. |
| Approfondimenti |
Nessun dato rilevato. |
| Documentazione fotografica |
Campo in corso di revisione. |
| Risorse in rete |
Sull'edificio sono alcuni file multimediali reperibili su rete telematica, a partire dalla voce Via Vincenzo Malenchini su Wikipedia (con testi concessi dal presente sito in GFDL). |
| Codice SBAPSAE |
. |
| ID univoco regionale |
. |
| Data creazione |
15/08/2008 |
| Data ultima modifica |
25/05/2020 |
| Data ultimo sopralluogo |
28/02/2020 |
| Autore della scheda |
Claudio Paolini. |
| Tags |
Campo in corso di revisione. |
| Localizzazione |
|