| Ricerca nel Repertorio |
|
Per ottimizzare la ricerca è consigliabile digitare una sola parola chiave per campo (es.: Bardi, anziché via de’ Bardi).
Per ulteriori suggerimenti si veda a:
Struttura della banca dati |
|
|
| Quartiere |
Santa Croce |
| Ubicazione |
Piazza Mentana 4 |
| Denominazione |
Casamento dell'Arte dei Legnaioli |
| Altre denominazioni |
. |
| Affacci |
. |
| Proprietà |
Nessun dato rilevato. |
| Architetti - Ingegneri |
Ignoto/i. |
| Pittori - Scultori - Decoratori |
Nessun dato rilevato. |
| Uomini illustri |
Nessun dato rilevato. |
| Note storiche |
Si tratta di un edificio di quattro piani (più uno in soprelevazione frutto di un tardo intervento) con finestre di dimensioni diverse e con interassi ugualmente diversi, a indicare come si sia definito a partire da precedenti case a schiera, così unificate. Nonostante le finestre siano state ingentilite da cornici di carattere ottocentesco, le troppe asimmetrie rendono il fronte di disegno incerto. Si segnala tuttavia per la sua importanza e rarità, un pietrino posto al primo piano tra il primo e il secondo asse, che non trova riscontro in altri rilevati nel centro storico, con un albero al naturale sul cui tronco è sovrapposta una cassa. Si tratta dell'insegna dell'Arte dei Legnaioli, che evidentemente segnava una delle più antiche case, e che qui si giustifica per la vicinanza dell'edificio alla rampa di porticciola, dove giungevano dalle foreste poste a monte i tronchi che nella piazza, non a caso in antico detta delle Travi e ora Mentana, ricevevano le prime lavorazioni. |
Bibliografia
dettaglio |
Nessun dato rilevato. |
| Approfondimenti |
Nessun dato rilevato. |
| Documentazione fotografica |
Nessun dato rilevato. |
| Risorse in rete |
Nessun dato rilevato. |
| Codice SBAPSAE |
. |
| ID univoco regionale |
. |
| Data creazione |
02/03/2019 |
| Data ultima modifica |
04/04/2021 |
| Data ultimo sopralluogo |
20/04/2020 |
| Autore della scheda |
Claudio Paolini |
| Tags |
pietrino. |
| Localizzazione |
|
|
|