| Ricerca nel Repertorio |
|
Per ottimizzare la ricerca è consigliabile digitare una sola parola chiave per campo (es.: Bardi, anziché via de’ Bardi).
Per ulteriori suggerimenti si veda a:
Struttura della banca dati |
|
|
| Quartiere |
Santa Croce |
| Ubicazione |
Via Fiesolana 13 |
| Denominazione |
Casa dell'Oratorio della Concezione |
| Altre denominazioni |
. |
| Affacci |
. |
| Proprietà |
Oratorio della Santissima Concezione della Vergine Maria. |
| Architetti - Ingegneri |
Ignoto/i. |
| Pittori - Scultori - Decoratori |
Nessun dato rilevato. |
| Uomini illustri |
Nessun dato rilevato. |
| Note storiche |
Si tratta di un edificio con il fronte di disegno oltremodo semplice, organizzato su due assi attualmente per quattro piani, a indicarne l'origine da un'antica casa a schiera. Al terreno, di lato al portoncino posto a sinistra, è una buchetta per il vino, tamponata. Al centro del primo piano (parzialmente nascosto da un corpo illuminante) è un pietrino che reca la sigla C. V. M., relativa all'oratorio della Santissima Concezione di via de' Servi, seguita dal numero 43 in cifre arabe, a indicare la posizione dell'immobile nel registro delle possessioni (il tipo è ugualmente presente nelle case in via dei Pilastri 13 e di via Matteo Palmieri 3). |
Bibliografia
dettaglio |
Nessun dato rilevato. |
| Approfondimenti |
Nessun dato rilevato. |
| Documentazione fotografica |
Nessun dato rilevato. |
| Risorse in rete |
Nessun dato rilevato. |
| Codice SBAPSAE |
. |
| ID univoco regionale |
. |
| Data creazione |
06/03/2019 |
| Data ultima modifica |
09/01/2021 |
| Data ultimo sopralluogo |
06/03/2020 |
| Autore della scheda |
Claudio Paolini. |
| Tags |
pietrino. |
| Localizzazione |
|
|
|