| Ricerca nel Repertorio |
|
Per ottimizzare la ricerca è consigliabile digitare una sola parola chiave per campo (es.: Bardi, anziché via de’ Bardi).
Per ulteriori suggerimenti si veda a:
Struttura della banca dati |
|
|
| Quartiere |
Santa Maria Novella |
| Ubicazione |
Via del Moro 7r- 9r- 10r |
| Denominazione |
Casa Lenzoni |
| Altre denominazioni |
. |
| Affacci |
. |
| Proprietà |
Cecchi, Lenzoni, Mattei. |
| Architetti - Ingegneri |
Ignoto/i. |
| Pittori - Scultori - Decoratori |
Nessun dato rilevato. |
| Uomini illustri |
Nessun dato rilevato. |
| Note storiche |
Si tratta di una casa che attualmente presenta un fronte di quattro piani su cinque assi (il penultimo tamponato per tutta l'altezza), determinatasi a seguito di rifacimenti e ampliamenti successivi, con ancora tracce di quella che fu una probabile residenza quattro cinquecentesca. Il portone di accesso, ora ridotto a vetrina di un esercizio commerciale, è posto all'estrema sinistra e fornito di un architrave modanata aggettante. Così Marcello Jacorossi (in Palazzi 1972): "Le cornici di ricorso di profilo corretto e carattere del XV secolo, al di sotto delle finestre dei due piani, sono i resti visibili dell'antichità della fabbrica. La porta ha l'architrave piano, il frontone e le soglie di buone forme cinquecentesche. Appartenne in antico ai Cecchi lanaioli e nel 1469 Cristofano di Domenico la vendeva a Lenzone d'Antonio Lenzoni. Nella seconda metà del secolo successivo fu dei Mattei". |
Bibliografia
dettaglio |
Palazzi 1972, p. 160, n. 293. |
| Approfondimenti |
Nessun dato rilevato. |
| Documentazione fotografica |
Campo in corso di revisione. |
| Risorse in rete |
Nessun dato rilevato. |
| Codice SBAPSAE |
. |
| ID univoco regionale |
. |
| Data creazione |
17/04/2020 |
| Data ultima modifica |
04/02/2021 |
| Data ultimo sopralluogo |
21/03/2020 |
| Autore della scheda |
Claudio Paolini. |
| Tags |
Campo in corso di revisione. |
| Localizzazione |
|
|
|