| Ricerca nel Repertorio |
|
Per ottimizzare la ricerca è consigliabile digitare una sola parola chiave per campo (es.: Bardi, anziché via de’ Bardi).
Per ulteriori suggerimenti si veda a:
Struttura della banca dati |
|
|
| Quartiere |
Santo Spirito |
| Ubicazione |
Via del Leone 2 |
| Denominazione |
Casa del convento del Carmine |
| Altre denominazioni |
. |
| Affacci |
borgo San Frediano |
| Proprietà |
convento di Santa Maria del Carmine. |
| Architetti - Ingegneri |
Ignoto/i. |
| Pittori - Scultori - Decoratori |
Nessun dato rilevato. |
| Uomini illustri |
Nessun dato rilevato. |
| Note storiche |
Si tratta di un edificio posto tra via del Leone e borgo San Frediano, con le facciate organizzate su quattro piani e comunque prive di elementi architettonici d'interesse. Per quanto il portone d'ingresso agli appartamenti sia su via del Leone si deve riconoscere nella breve facciata di due assi che guarda a borgo San Frediano la principale, riconfigurata presumibilmente nella prima metà dell'Ottocento. Qui è uno scudo con il campo segnato da una punta piegata, riconoscibile come insegna dell'ordine carmelitano, in questo caso posta a indicare una proprietà che, a un certo momento della storia dell'edificio, fu presumibilmente della vicina chiesa di Santa Maria del Carmine. Su via del Leone, in prossimità della cantonata, è un modesto tabernacolo. |
Bibliografia
dettaglio |
Nessun dato rilevato. |
| Approfondimenti |
Nessun dato rilevato. |
| Documentazione fotografica |
Fototeca dei Musei Civici Fiorentini, Firenze: 51450 (veduta della cantonata con il tabernacolo, 1973). |
| Risorse in rete |
Nessun dato rilevato. |
| Codice SBAPSAE |
. |
| ID univoco regionale |
. |
| Data creazione |
19/09/2020 |
| Data ultima modifica |
16/04/2021 |
| Data ultimo sopralluogo |
20/05/2020 |
| Autore della scheda |
Claudio Paolini. |
| Tags |
pietrino, tabernacolo. |
| Localizzazione |
|
|
|