| Ricerca nel Repertorio |
|
Per ottimizzare la ricerca è consigliabile digitare una sola parola chiave per campo (es.: Bardi, anziché via de’ Bardi).
Per ulteriori suggerimenti si veda a:
Struttura della banca dati |
|
|
| Quartiere |
Santo Spirito (San Frediano) |
| Ubicazione |
Piazza del Carmine 33 |
| Denominazione |
Casamento |
| Altre denominazioni |
. |
| Affacci |
borgo San Frediano |
| Proprietà |
Nessun dato rilevato. |
| Architetti - Ingegneri |
Ignoto/i. |
| Pittori - Scultori - Decoratori |
Nessun dato rilevato. |
| Uomini illustri |
Nessun dato rilevato. |
| Note storiche |
Si tratta di un ampio casamento con i prospetti organizzati su cinque piani e con uno sviluppo di cinque assi su borgo San Frediano e di ben nove assi sulla piazza, nell'insieme privo all'esterno di elementi architettonici di interesse. Dal lato della piazza, in prossimità della cantonata, è un grande tabernacolo con cornice lignea che conserva un'immagine della Sacra Famiglia. |
Bibliografia
dettaglio |
Nessun dato rilevato. |
| Approfondimenti |
Nessun dato rilevato. |
| Documentazione fotografica |
Fototeca dei Musei Civici Fiorentini, Firenze: 51269 (veduta d'insieme del tabernacolo, 1973). |
| Risorse in rete |
Nessun dato rilevato. |
| Codice SBAPSAE |
. |
| ID univoco regionale |
. |
| Data creazione |
01/10/2020 |
| Data ultima modifica |
06/02/2021 |
| Data ultimo sopralluogo |
11/02/2020 |
| Autore della scheda |
Claudio Paolini. |
| Tags |
tabernacolo. |
| Localizzazione |
|
|
|