| Ricerca nel Repertorio |
|
Per ottimizzare la ricerca è consigliabile digitare una sola parola chiave per campo (es.: Bardi, anziché via de’ Bardi).
Per ulteriori suggerimenti si veda a:
Struttura della banca dati |
|
|
| Quartiere |
Santa Croce |
| Ubicazione |
Via della Condotta 1 |
| Denominazione |
Casa del monastero di Santa Maria Maddalena de' Pazzi |
| Altre denominazioni |
. |
| Affacci |
vicolo dei Gondi |
| Proprietà |
monastero di Santa Maria Maddalena de' Pazzi. |
| Architetti - Ingegneri |
Ignoto/i. |
| Pittori - Scultori - Decoratori |
Nessun dato rilevato. |
| Uomini illustri |
Nessun dato rilevato. |
| Note storiche |
L'edificio, sviluppato su quattro piani e con affaccio sul breve vicolo dei Gondi (senza sbocco) non presenta all'esterno caratteristiche architettoniche d'interesse, in ragione degli ampliamenti e della radicale riconfigurazione dei prospetti realizzati tra Sette e Ottocento. Lo si segnala tuttavia per la presenza sulla facciata di un pietrino con le iniziali S M A, nella tipologia utilizzata dal monastero di Santa Maria Maddalena de' Pazzi per segnare le proprietà, in questo caso accompagnato dal numero 8 in numeri romani, a indicare la posizione dell'immobile nel libro delle possessioni. |
Bibliografia
dettaglio |
Nessun dato rilevato. |
| Approfondimenti |
Nessun dato rilevato. |
| Documentazione fotografica |
Nessun dato rilevato. |
| Risorse in rete |
Nessun dato rilevato. |
| Codice SBAPSAE |
. |
| ID univoco regionale |
. |
| Data creazione |
24/11/2020 |
| Data ultima modifica |
10/04/2021 |
| Data ultimo sopralluogo |
06/02/2020 |
| Autore della scheda |
Claudio Paolini. |
| Tags |
pietrino. |
| Localizzazione |
|
|
|