| Ricerca nel Repertorio |
|
Per ottimizzare la ricerca è consigliabile digitare una sola parola chiave per campo (es.: Bardi, anziché via de’ Bardi).
Per ulteriori suggerimenti si veda a:
Struttura della banca dati |
|
|
| Quartiere |
Santa Croce |
| Ubicazione |
Via delle Conce 16 |
| Denominazione |
Casamento delle Poverine Ingesuate |
| Altre denominazioni |
. |
| Affacci |
. |
| Proprietà |
convento di San Girolamo delle Poverine Ingesuate. |
| Architetti - Ingegneri |
Ignoto/i. |
| Pittori - Scultori - Decoratori |
Nessun dato rilevato. |
| Uomini illustri |
Nessun dato rilevato. |
| Note storiche |
Si tratta di un casamento che guarda alla strada con un ampio fronte organizzato su quattro piani per sei assi, privo di elementi architettonici di interesse e comunque riconfigurato nel Novecento. Vista la zona dove ci troviamo è tuttavia evidente come l'immobile si sia definito a partire da case di antica fondazione. Di questa storia è peraltro memoria un pietrino con il cristogramma raggiato, posto sopra il modesto portone di accesso allo stabile, segnato dal progressivo 3 in numeri romani, quindi riferito a un istituto che possedeva più di un immobile in città, presumibilmente il convento di San Girolamo delle Poverine Ingesuate, ubicato non molto lontano. |
Bibliografia
dettaglio |
Nessun dato rilevato. |
| Approfondimenti |
Nessun dato rilevato. |
| Documentazione fotografica |
Nessun dato rilevato. |
| Risorse in rete |
Nessun dato rilevato. |
| Codice SBAPSAE |
. |
| ID univoco regionale |
. |
| Data creazione |
15/01/2021 |
| Data ultima modifica |
19/12/2021 |
| Data ultimo sopralluogo |
07/01/2020 |
| Autore della scheda |
Claudio Paolini. |
| Tags |
pietrino. |
| Localizzazione |
|
|
|