| Ricerca nel Repertorio |
|
Per ottimizzare la ricerca è consigliabile digitare una sola parola chiave per campo (es.: Bardi, anziché via de’ Bardi).
Per ulteriori suggerimenti si veda a:
Struttura della banca dati |
|
|
| Quartiere |
Santa Croce |
| Ubicazione |
Via Giuseppe Verdi 20 |
| Denominazione |
Casamento |
| Altre denominazioni |
. |
| Affacci |
via Ghibellina |
| Proprietà |
Nessun dato rilevato. |
| Architetti - Ingegneri |
Ignoto/i. |
| Pittori - Scultori - Decoratori |
Nessun dato rilevato. |
| Uomini illustri |
Nessun dato rilevato. |
| Note storiche |
Si tratta di un edificio particolarmente esteso, di tre piani, evidentemente frutto di una ricostruzione ottocentesca a partire da più antiche case a schiera. La facciata principale, a guardare via Giuseppe Verdi, è organizzata su nove assi di finestre e, al centro, evidenzia un grande portone ad arco, con rosta e cornice a bugnato. Su via Ghibellina il fronte si chiude con ulteriori tre assi di finestre e un piccolo ingresso segnato 110 rosso. Sul canto, evidenziato al terreno con un bugnato a pettine, è un piccolo tabernacolo. Per certe assonanze di disegno e dimensioni l'edificio sembrerebbe essere stato riconfigurato negli stessi anni dell'edificio antistante su via Giuseppe Verdi, segnato con il civico 7. |
Bibliografia
dettaglio |
Nessun dato rilevato. |
| Approfondimenti |
Nessun dato rilevato. |
| Documentazione fotografica |
Fototeca dei Musei Civici Fiorentini, Firenze: 13317 (veduta d'insieme dell'edificio con evidenziati ambedue i fronti su via Giuseppe Verdi e via Ghibellina, 1936); 51420 (veduta del tabernacolo posto sul canto, 1972). |
| Risorse in rete |
Nessun dato rilevato. |
| Codice SBAPSAE |
. |
| ID univoco regionale |
. |
| Data creazione |
20/01/2021 |
| Data ultima modifica |
20/01/2021 |
| Data ultimo sopralluogo |
17/02/2018 |
| Autore della scheda |
Claudio Paolini. |
| Tags |
tabernacolo. |
| Localizzazione |
|
|
|