| Ricerca nel Repertorio |
|
Per ottimizzare la ricerca è consigliabile digitare una sola parola chiave per campo (es.: Bardi, anziché via de’ Bardi).
Per ulteriori suggerimenti si veda a:
Struttura della banca dati |
|
|
| Quartiere |
Santa Croce / San Giovanni |
| Ubicazione |
Via del Corso 5 |
| Denominazione |
Casa Landini |
| Altre denominazioni |
. |
| Affacci |
. |
| Proprietà |
Landini. |
| Architetti - Ingegneri |
Silvani Gherardo. |
| Pittori - Scultori - Decoratori |
Nessun dato rilevato. |
| Uomini illustri |
Nessun dato rilevato. |
| Note storiche |
Si tratta di un edificio di notevole estensione, con la facciata organizzata su cinque piani per cinque assi (dei quali il primo e il quarto tamponati e resi illusionisticamente grazie a un piacevole intervento pittorico), cosė come si č determinata a seguito di un intervento di riconfigurazione sette ottocentesco. Sul fronte, in alto, č uno scudo recante l'arme della famiglia Landini (d'azzurro, a tre pesci d'oro, curvati e ordinati in cerchio). A questa famiglia, per l'impegno di Anton Francesco Landini, si deve il riassetto dell'antistante chiesa di Santa Margherita in Santa Maria de' Ricci, affidato all'architetto Gherardo Silvani e concluso nel 1611, come si legge sull'arco centrale del portico della facciata. Sempre sul fronte, pių in basso, č un pietrino con il sole timbrato dal trigramma bernardiniano. |
Bibliografia
dettaglio |
Paolini 2009, p. 131, n. 161. |
| Approfondimenti |
Nessun dato rilevato. |
| Documentazione fotografica |
Nessun dato rilevato. |
| Risorse in rete |
Nessun dato rilevato. |
| Codice SBAPSAE |
. |
| ID univoco regionale |
. |
| Data creazione |
15/08/2008 |
| Data ultima modifica |
17/01/2021 |
| Data ultimo sopralluogo |
03/04/2020 |
| Autore della scheda |
Claudio Paolini. |
| Tags |
stemma familiare, pietrino. |
| Localizzazione |
|
|
|