| Ricerca nel Repertorio |
|
Per ottimizzare la ricerca è consigliabile digitare una sola parola chiave per campo (es.: Bardi, anziché via de’ Bardi).
Per ulteriori suggerimenti si veda a:
Struttura della banca dati |
|
|
| Quartiere |
Santo Spirito |
| Ubicazione |
Via Maggio 46 |
| Denominazione |
Casa Mantellini |
| Altre denominazioni |
. |
| Affacci |
. |
| Proprietà |
Mantellini. |
| Architetti - Ingegneri |
Ignoto/i. |
| Pittori - Scultori - Decoratori |
Nessun dato rilevato. |
| Uomini illustri |
Mantellini Giuseppe. |
| Note storiche |
L'edificio si sviluppa su cinque piani e presenta un fronte riconfigurato nel Cinquecento e poi nuovamente modificato (l'ultimo piano, ad esempio, è frutto di una soprelevazione relativamente recente). Ha tuttavia origine da una casa corte mercantile, come indicano le porzioni di parato a filaretto in pietra che sono state portate a vista al pian terreno nel corso dei restauri del Novecento. La relativa fortuna dell'edificio è essenzialmente legata alla lapide presente sul fronte, dettata da Augusto Conti e già trascritta da Francesco Bigazzi (1886), dedicata a Giuseppe Mantellini, avvocato e deputato al Parlamento, che qui nacque nel 1816 (note sulla sua vita e sulle sue opere si trovano nello stesso testo del Bigazzi). |
Bibliografia
dettaglio |
Bigazzi 1886, pp. 276-277; Garneri 1924, p. 306, n. XLIX; Bargellini-Guarnieri 1977-1978, II, 1977, p. 186; Invernizi 2007, I, p. 268, n. 239. |
| Approfondimenti |
Nessun dato rilevato. |
| Documentazione fotografica |
Campo in corso di revisione. |
| Risorse in rete |
Nessun dato rilevato. |
| Codice SBAPSAE |
. |
| ID univoco regionale |
. |
| Data creazione |
15/08/2008 |
| Data ultima modifica |
17/09/2020 |
| Data ultimo sopralluogo |
17/09/2020 |
| Autore della scheda |
Claudio Paolini. |
| Tags |
Campo in corso di revisione. |
| Localizzazione |
|
|
|