Home Il progetto Ricerca nel Repertorio Piante e Vedute Temi e Itinerari Indici Link Crediti Contatti
Ricerca nel Repertorio
Denominazione Modulo di ricerca
Ubicazione
Proprietà
Architetti - Ingegneri
Pittori - Scultori - Decoratori
Uomini illustri
Testo
Per ottimizzare la ricerca è consigliabile digitare una sola parola chiave per campo (es.: Bardi, anziché via de’ Bardi).
Per ulteriori suggerimenti si veda a:


Struttura della banca dati
 
Scheda Palazzo della Chiesa Evangelica Battista Torna ai risultati della ricerca
Versione stampabile della scheda
Quartiere Santa Maria Novella
Ubicazione Borgo Ognissanti 4- 6
Denominazione Palazzo della Chiesa Evangelica Battista
Altre denominazioni Teatro dell'Accademia dei Solleciti, teatro di Borgognissanti, teatro Rossini
Affacci .
Proprietà Cambi, Fossombroni (?), Chiesa Cristiana Evangelica Battista d'Italia.
Architetti - Ingegneri Paoletti Gasparo Maria, Del Rosso Giuseppe, Veraci Paolo, Faldi Ulisse, Tarchiani Vittorio.
Pittori - Scultori - Decoratori Nessun dato rilevato.
Uomini illustri Del Buono Luigi, Rossini Gioacchino.
Note storiche L'edificio presenta un fronte sufficientemente corrente e riconducibile a una riconfigurazione ottocentesca, sviluppato su quattro piani per tre assi. Fortemente caratterizzato, invece, è il grande ambiente che si apre al terreno, nato come teatro dell'Accademia dei Solleciti. Questo, realizzato e inaugurato nel 1778 su progetto dell'architetto Gasparo Maria Paoletti ad occupare un'area già segnata da case di proprietà Cambi, ebbe notevole celebrità ospitando abitualmente la compagnia diretta dall'attore Luigi Del Buono, inventore della maschera fiorentina di Stenterello, ma non disdegnando anche la messa in scena di testi più impegnativi (qui si tenne, ad esempio, nel 1791, la prima italiana dell'Amleto di Shakespeare). Nel 1809 il teatro ebbe un primo 'riattamento' su progetto degli architetti Giuseppe Del Rosso e Paolo Veraci. Rinnovato dallo stesso Giuseppe Del Rosso nel 1826, l'edificio conobbe poi un importante intervento di restauro strutturale nel 1843, su progetto di Ulisse Faldi. Nonostante la notorietà acquisita in ambito fiorentino il teatro, dal 1866 intitolato a Gioacchino Rossini, cessò la propria attività nel 1887. Nel 1896 è documentato il suo utilizzo come deposito dei volumi del Gabinetto Vieusseux e, poco dopo, come sede della Chiesa Cristiana Evangelica Battista (Foreign Mission Band of The Santhern Baptist Convention Richmond, Virginia). Acquistato da quest'ultima l'immobile fu radicalmente rinnovato nel 1908, con la direzione dei lavori di Vittorio Tarchiani, senza che tuttavia la sala nella quale fu ricavato lo spazio destinato al culto perdesse le caratteristiche della precedente destinazione, segnata com'è da una tipica balconata teatrale ad U sorretta da colonne. Così l'abside poligonale si impianta sul proscenio. Inoltre, nel pavimento della stessa si trova una botola che dà accesso al fonte battesimale, situato nello spazio già occupato dai camerini teatrali. In corrispondenza del numero civico 4 è una targa, posta nel carnevale del 2006, in ricordo di Luigi Del Buono e della maschera di Stenterello.
Bibliografia
dettaglio
Formigli 1849, p. 122; Fantozzi 1842, p. 554; Fantozzi 1843, p. 32, n. 36; Firenze 1845, p. 133; Firenze 1850, p. 473; Bargellini-Guarnieri 1977-1978, II, 1977, p. 338; Cesati 2005, II, p. 427.
Approfondimenti F. M., Cenni sull'I. e R. Teatro dei Solleciti posto in via Borgognissanti nell'occasione della riapertura di esso teatro nell'anno 1843, Firenze, Mazzoni, s.d. ma 1843; Nella occasione della riapertura dell'I. e R. Teatro dei Solleciti, posto in via Borgognissanti nell'anno 1843, nuovamente restaurato dipinto ed ampliato. Cenni storici artistici, Firenze, Mazzoni, 1843; Pietro Roselli, Giuseppina Carla Romby, Osanna Fantozzi Micali, I teatri di Firenze, Firenze, Bonechi, 1978, pp. 192-196; Maria Di Benedetto, Regesto dei 'restauri' progettati ed eseguiti da Giuseppe Del Rosso, in Dalla 'libreriola' dell'architetto fiorentino Giuseppe Del Rosso, catalogo della mostra (Firenze, Biblioteca Riccardiana, 3 giugno-3 agosto 1983) a cura di Giuliana Alessandri Stoppini, Firenze, Centro Di, 1983, pp. 54-56; Luigi Zangheri, in La Toscana dei Lorena nelle mappe dell'Archivio di Stato di Praga. Memorie ed immagini di un Granducato, catalogo della mostra (Firenze, Archivio di Stato, maggio-luglio 1991), Firenze, Edifir, 1991, pp. 178-179; Maria Alberti, Teatro Rossini, in I teatri storici della Toscana, censimento documentario e architettonico a cura di Elvira Garbero Zorzi e Luigi Zangheri, Venezia, Marsilio, 2000, pp. 189-195.
Documentazione fotografica Archivio fotografico SBAP, Firenze: 40560, 40561, 40562, 40563, 40564, 40565, 40566 (vedute di scorcio di porzioni del prospetto, 1968).
Risorse in rete Sull'edificio sono alcuni file multimediali reperibili su rete telematica, a partire dalle voci Chiesa Evangelica Battista (Firenze) su Wikipedia (con testi concessi dal presente sito in GFDL).
Codice SBAPSAE .
ID univoco regionale .
Data creazione 01/02/2009
Data ultima modifica 01/08/2020
Data ultimo sopralluogo 26/07/2020
Autore della scheda Claudio Paolini.
Tags teatro.
Localizzazione
Contatti note tecniche e legali
 
Copyright © 2011 - 2021 Palazzo Spinelli - Associazione No Profit
Copyright © 2011 - 2021 Claudio Paolini