Home Il progetto Ricerca nel Repertorio Piante e Vedute Temi e Itinerari Indici Link Crediti Contatti
Ricerca nel Repertorio
Denominazione Modulo di ricerca
Ubicazione
Proprietà
Architetti - Ingegneri
Pittori - Scultori - Decoratori
Uomini illustri
Testo
Per ottimizzare la ricerca è consigliabile digitare una sola parola chiave per campo (es.: Bardi, anziché via de’ Bardi).
Per ulteriori suggerimenti si veda a:


Struttura della banca dati
 
Scheda Casa Lapi Torna ai risultati della ricerca
Versione stampabile della scheda
Quartiere Santa Croce / San Giovanni
Ubicazione Via del Corso 13
Denominazione Casa Lapi
Altre denominazioni Casa Siebzehner
Affacci .
Proprietà Lapi, Siebzehner.
Architetti - Ingegneri Brunelleschi Filippo.
Pittori - Scultori - Decoratori Nessun dato rilevato.
Uomini illustri Nessun dato rilevato.
Note storiche L'edificio presenta all'esterno forme sufficientemente anonime, non fosse per il portone che denota una certa nobiltà d'origine. Si tratta in realtà di una casa ricondotta a Filippo Brunelleschi, seppure rimaneggiata completamente, rimanendo di originale quasi solo l'androne (che tuttavia non mi è stato possibile vedere). "Si osservi (si parla in questo caso del palazzo Bardi alle Grazie) anche il sonoro androne d'ingresso, con volte a crociera su capitelli pensili strettamente analoghi a quelli del palazzo di Niccolò da Uzzano; o lo splendido episodio dei capitelli delle colonne del cortile stesso, che presentano un singolare episodio di protocorinzio appunto brunelleschiano, cui non a caso rispondono i capitelli del cortile della casa di Apollonio Lapi, posta in via del Corso 13, egualmente attribuita all'esordio professionale di Filippo: per la qual cosa piacerebbe datare pure il prezioso testo architettonico protobrunelleschiano di palazzo Bardi anche a prima del 1420" (Gabriele Morolli). Sul lato sinistro del portone è uno degli ingressi secondari (n. 65 rosso) dell'ex bazar Buonaiuti (si veda via dei Calzaiuoli 56 rosso) con alcuni peducci e due possenti pilastri con capitelli a foglie d'acqua, databili tra il 1415 e il 1450, anche in questo caso a ricordare le antiche preesistenze e il palazzo di Apollonio Lapi che qui sorgeva.
Bibliografia
dettaglio
Bertarelli 1937, p. 102; Firenze 1974, p. 98; Bargellini-Guarnieri 1977-1978, I, 1977, p. 275; Firenze 2005, p. 199; Paolini 2009, p. 134, n. 165.
Approfondimenti Gianluca Belli, Paramenti bugnati e architettura nella Firenze del Quattrocento, Firenze, University Press, 2019, p. 407, n. 20, fig. 88 (ma si vedano anche i rimandi al testo tramite l'indice analitico della pubblicazione).
Documentazione fotografica Archivio fotografico SBAP, Firenze: 175016 (particolare della cancellata dell'androne, 1994); 175017 (volte dell'androne, 1994); 175018 (peduccio dell'androne. 1994); 175019 (veduta d'insieme dell'androne con la cancellata, 1994); 177342, 177344 (due vedute del portone, 1994); 177343 (veduta d'insieme della facciata).
Risorse in rete Nessun dato rilevato.
Codice SBAPSAE .
ID univoco regionale .
Data creazione 15/08/2008
Data ultima modifica 04/04/2021
Data ultimo sopralluogo 03/04/2020
Autore della scheda Claudio Paolini.
Tags Campo in corso di revisione.
Localizzazione
Contatti note tecniche e legali
 
Copyright © 2011 - 2021 Palazzo Spinelli - Associazione No Profit
Copyright © 2011 - 2021 Claudio Paolini