Home Il progetto Ricerca nel Repertorio Piante e Vedute Temi e Itinerari Indici Link Crediti Contatti
Ricerca nel Repertorio
Denominazione Modulo di ricerca
Ubicazione
Proprietà
Architetti - Ingegneri
Pittori - Scultori - Decoratori
Uomini illustri
Testo
Per ottimizzare la ricerca è consigliabile digitare una sola parola chiave per campo (es.: Bardi, anziché via de’ Bardi).
Per ulteriori suggerimenti si veda a:


Struttura della banca dati
 
Scheda Palazzo e torre de' Visdomini Torna ai risultati della ricerca
Versione stampabile della scheda
Quartiere San Giovanni
Ubicazione Via delle Oche 14r- 16r- 18r- 20r
Denominazione Palazzo e torre de' Visdomini
Altre denominazioni Palazzo Cortigiani, Residenza dell'Opera di Santa Maria del Fiore
Affacci via della Canonica 1
Proprietà Visdomini (Bisdomini), Cortigiani, Opera di Santa Maria del Fiore.
Architetti - Ingegneri Del Moro Luigi, Manetti Riccardo, Zangheri Luigi, Ceni Leonardo, Palterer David.
Pittori - Scultori - Decoratori Spigaglia Carlo.
Uomini illustri Dante Alighieri.
Note storiche Walther Limburger (1910) indica la fabbrica, contrassegnata da un'alta torre, come del Trecento, segnalando i graffiti rinnovati, e la posizione davanti a via Santa Elisabetta. Così Guido Carocci ne precisa la storia nel suo Illustratore fiorentino del 1909: "Di uno dei ceppi delle case de' Visdomini che si estendevano da un lato fino a via dei Calzaiuoli e dall'altra fino a S. Maria in Campo, facevano parte un palazzo che tuttora conserva il suo carattere trecentesco e la torre massiccia di fianco alla quale si vede ancora, per quanto murata, una porta assai caratteristica coll'architrave sorretto da delicate mensolette. Palazzo e torre appartennero più tardi ai Cortigiani, una delle famiglie facenti parte della consorteria dei Visdomini e vennero acquistati dall'Opera di Santa Maria del Fiore per incorporarli nell'edifizio della Canonica che ai primi del XV secolo venne notevolmente accresciuto". Nel 1985 il complesso fu individuato come nuova sede dell'Opera di Santa Maria del Fiore (già in piazza del Duomo 8) e recuperato con un cantiere aperto nel 1985 e chiuso nel 1988, su progetto di massima dell'architetto Riccardo Manetti e successivo progetto esecutivo dell'architetto Luigi Zangheri, con la collaborazione dell'ingegnere Leonardo Ceni (consolidamento strutturale) e dell'architetto David Palterer (allestimenti interni). Dei lavori rende ampiamente conto la pubblicazione data alle stampe nel 1989 indicata in bibliografia. L'edificio conserva ancora i suoi caratteri antichi, con la facciata decorata a bozze di graffito interrotte da una fascia con elementi fitomorfi (lavoro integrato se non del tutto rifatto nel 1884 dal pittore e riquadratore Carlo Spigaglia nell'ambito di un cantiere di restauro diretto da Luigi Del Moro e ancora nuovamente restaurato e integrato negli anni ottanta del Novecento) e finestre ad arco con bozze piane. In alto è una terrazza, frutto di una aggiunta posteriore. Di fianco sorge l'alta torre medievale (in prossimità del numero 20 rosso), con la parte inferiore a grossi conci di pietra e la superiore a filaretto: scapezzata, ha sulla sommità una specie di abbaino. Accanto alla torre è una porta murata con architrave sostenuto da mensole. Sul fronte, sotto ad uno scudo con l'arme dei Visdomini, è una targa con i versi danteschi relativi al ruolo dei membri della famiglia nei periodi della vacanza della sede vescovile, quando questi erano chiamati a sostituire il vescovo amministrando in sua vece i beni della chiesa fiorentina. Il palazzo appare nell'elenco redatto nel 1901 dalla Direzione Generale delle Antichità e Belle Arti, quale edificio monumentale da considerare patrimonio artistico nazionale. Per ulteriori notizie sulla storia dell'edificio si veda a via della Canonica 1 (Residenza dell'Opera di Santa Maria del Fiore).
Bibliografia
dettaglio
Carocci 1897, p. 144; Elenco 1902, p. 253; Illustratore fiorentino (1909) 1908, pp. 47-48; Limburger 1910, n. 720; Palazzi 1972, p. 58, n. 94; Giorgio Di Battista in Roselli 1974, p. 52, n. 5; Bargellini-Guarnieri 1977-1978, II, 1977, pp. 336-337; Maffei 1990, p. 105; Mercanti-Straffi 2003, pp. 168-169; Cesati 2005, II, p. 426; Pecchioli 2005, pp. 222-225; Invernizi 2007, I, p. 314, n. 280; Fantozzi Micali-Lolli 2016, p. 74.
Approfondimenti Restauri, in "Arte e Storia", III, 1884, 34, p. 272; Restauri, in "Arte e Storia", III, 1884, 35, p. 279; Risposte, in "Arte e Storia", XXXII, 1913, 7, p. 218; Amerigo Parrini, Le epigrafi dantesche di Firenze, Firenze, Giulio Giannini e Figlio Editori, 1928, pp. 195-199; Enzo Settesoldi, Luigi Zangheri, Enzo Viciani, La nuova residenza dell'Opera di S. Maria del Fiore, Firenze, La Mandragora, 1989.
Documentazione fotografica Archivio fotografico SBAP, Firenze: 104174, 104175, 104176, 104177, 104178, 104179 (vedute d'insieme e particolari del prospetto, 1980).
Risorse in rete Sull'edificio sono alcuni file multimediali reperibili su rete telematica, a partire dalla voce Torre dei Visdomini su Wikipedia (con testi concessi dal presente sito in GFDL).
Codice SBAPSAE .
ID univoco regionale .
Data creazione 11/12/2008
Data ultima modifica 13/05/2020
Data ultimo sopralluogo 21/04/2020
Autore della scheda Claudio Paolini.
Tags torre, graffito, lapide, stemma familiare.
Localizzazione
Contatti note tecniche e legali
 
Copyright © 2011 - 2021 Palazzo Spinelli - Associazione No Profit
Copyright © 2011 - 2021 Claudio Paolini